sabato 26 aprile 2025

Venerdì 25 aprile 2025 - Tradizionale Concerto per la Festa della Liberazione nella Sala Consiliare del Comune di Prato

     Alle ore 17 di venerdì 25 aprile, nella sala consiliare, su invito del M° Leonardo Gabuzzini, direttore dell’Orchestra “Chiti”, innanzitutto si è osservato un minuto di silenzio in memoria di papa Francesco, deceduto da appena quattro giorni.

È stato questo silenzio, - di lutto ma soprattutto di riflessione sui valori di fraternità, uguaglianza, libertà e pace, ideali che accomunano il Sommo Pontefice e quanti hanno lottato e talora dato la vita per essi ottanta anni fa, - il migliore inizio possibile per il tradizionale Concerto della Festa della Liberazione, che anche quest’anno si è tenuto all’interno del palazzo comunale di Prato.

            Dopo di che la parola è passata alla Musica, quella musica tanto amata dal Santo Padre e che, sola, riesce a creare calore di festa e predisporre alla gioia e alla speranza che animino individui e popoli per un mondo di giustizia e di pace.

Sono questi sostanzialmente i concetti espressi anche dal Sindaco di Prato, dott.ssa Ilaria Bugetti, nel suo intervento di saluto e ringraziamento al Concerto Cittadino “E. Chiti” e alla sua Presidente, dott.ssa Miriam Riggi.

 

Video del discorso della Presidente della CHITI

 


Video del discorso della Sindaca di Prato

            L’evento ha riscosso pieno successo di critica e di pubblico, accorso numerosissimo fino a riempire la sala ed emotivamente coinvolto dallo spettacolo, come documentato da applausi scroscianti e partecipazione convinta con canto e battito ritmico delle mani in alcuni momenti particolari.

            Un grazie sincero, dunque, al pubblico, all’Amministrazione Comunale e in particolare alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato che ci sostiene pure nel progetto annuale “Orchestra della città 2025, come pubblicizzato  anche in inizio e chiusura di concerto dalla presentatrice e flautista Maria Naldi.

Video di presentazione del Concerto

 

            Data la sua natura istituzionale e la celebrazione della Festa della Liberazione, il concerto ovviamente è iniziato con l’Inno di Mameli (poi ripetuto in chiusura) e con Bella Ciao, ed è proseguito con brani attinti all’ampio repertorio dell’Orchestra, alcuni dei quali sono stati presentati come novità assoluta:All of me” di Gerald Marks e Seymour Simons (1931) e Moon river” di Johnny Mercer e Henry Mancini (1961), colonna sonora del film Colazione da Tiffany. Dopo la conclusione della performance, su pressante richiesta del pubblico, è stata concessa, come bis, anche un’altra novità: il “Soul Bossa Nova” di Quincy Jones, annunciato dal M° Leonardo Gabuzzini all’interno di una sua riflessione sul 25 aprile e sui diritti civili e socio-economici da salvaguardare.

Video dell’intervento del M° Leonardo Gabuzzini

 

Sono qui sotto postati, come al solito, i video dei brani suonati, in ordine di esecuzione.

 

Inno di Mameli

 

Bella ciao

 

Cheek to cheek

 


All of me

 

Metti una sera a cena

 

Pinocchio

 

 

Gocce di pioggia su di me

 

 El manisero

 

Moon river

 

Satin Doll

 

 

Brazil

 

 Ciliegi rosa

BIS:

Soul Bossa Nova

 

 

Inno di Mameli

---------------------------------------------------------------------------------------------

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Giovedì 1 Maggio 2025 – ore 17:

tradizionale Concerto del Primo Maggio

sotto le logge di Piazza del Comune

(in caso di maltempo, nella sala del Consiglio Comunale)