domenica 22 dicembre 2024

Sabato 21 dicembre 2024 - Concerto "Auguri alla città" nel salone consiliare del Palazzo Comunale di Prato

Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 17:00 sono risuonate ancora nello splendido salone consiliare del Comune di Prato le note dell’Orchestra Chiti, che si è esibita nel “concerto auguri alla città” .

L’occasione è stata l’opportunità di “rispolverare” l’antica tradizione, interrottasi negli anni ’70, quando nei giorni poco prima di Natale, intorno alla vigilia, la banda passava per le strade di Prato e si recava in piazza del Comune, per - si diceva - “portare gli auguri al Sindaco”. Allora tutti i musicanti, perfettamente inquadrati, partivano dalla loro sede sociale di via Di Gherardo e suonando percorrevano le vie cittadine fino a piazza del Comune.

Sabato scorso, così la “padrona di casa”, la Sindaca di Prato Ilaria Bugetti, con la sua presenza e il suo intervento, ha fatto in modo che rivivesse a pieno l’antica usanza della Banda Chiti, che da oltre mezzo secolo è diventata Orchestra e che perciò si è esibita, necessariamente seduta, all’interno del palazzo comunale.

 

Ringraziamo il Comune di Prato per la concessione del Salone Consiliare.

Ringraziamo inoltre la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per il sostegno all’attività del nostro progetto annuale. Infine, il Comitato Cittadino Attività Musicali di Prato e AN.BI.MA-Toscana, di cui la nostra associazione fa parte.

 

 

I brani esguiti sono i seguenti:

  • una canzone scritta da Burt Bacharach per il film “Butch Cassidy”, nota in Italia col titolo GOCCE DI PIOGGIA SU DI ME.


     

  • la colonna sonora di Ennio Morricone per NUOVO CINEMA PARADISO , film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore

     

  • SMOKE GETS IN YOUR EYES, canzone scritta da Jerome Kern nel 1933 per il musical Roberta.

     

  • HE SLEEPS è il titolo del tema conduttore di un film di grande successo, Pretty woman, interpretato da Julia Roberts e Richard Gere. 

     

  • Il tema conduttore del film italiano del 1969, METTI UNA SERA A CENA, la musica è di Ennio Morricone.

     

  • ANONIMO VENEZIANO, film drammatico. L’autore della colonna sonora è Stelvio Cipriani.

     

  • IL GLADIATORE è un film dell’anno 2000, la colonna sonora è di Hans Zimmer. 

     

  • CHEEK TO CHEEK è una canzone scritta da Irving Berlin nel 1935 per il film “Cappello a Cilindro”.

     

  • Le avventure di PINOCCHIO del 1972 ”: la colonna sonora fu composta da Fiorenzo Carpi. 

  • Cinque ANTICHE MELODIE NATALIZIE EUROPEE, arrangiate appositamente per la nostra orchestra: i1 primo è un antico corale nell'armonizzazione del compositore e teorico tedesco Michael Praetorius; il terzo è un tradizionale canto inglese nella versione di Mendelssohn; l’ultimo è un tradizionale Gloria francese.Tra questi tre brani europei si inseriscono due brani italiani, anzi del pratese Zipoli: si tratta dei primi due tempi della sua Pastorale per organo.

     

  • Buon Natale ‘98


     

  • CILIEGI ROSA, canzone francese scritta a metà del secolo scorso su un ritmo di cha cha cha.



A grande richiesta, sono stati concessi anche due BIS:

  • New York New York


  • Metti una sera a cena




 PROSSIMO APPUNTAMENTO

Tradizionale Concerto di Capodanno, giunto alla Ventesima Edizione: si terrà alle ore 17, come di consueto nell’Atrio della Stazione Centrale.


... E tanti Auguri di un Sereno Natale

domenica 1 dicembre 2024

Sabato 30 novembre 2024 – Concerto di Santa Cecilia nella sala “Zipoli” della Scuola Comunale di Musica “G. Verdi”


     Grande presenza di pubblico (ha letteralmente riempito la sala!) per il tradizionale Concerto dedicato come ogni anno alla Patrona della Musica: si è svolto dalle ore 17 di sabato 30 novembre nella Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” di Prato, a conclusione del mese che la nostra Associazione ha dedicato a Giacomo Puccini nel Centenario della sua morte.



    L’evento è stato preceduto, la sera di venerdì 29 novembre, giorno della scomparsa del grande compositore lucchese avvenuta il 29 novembre 1924, da un incontro nella sala Prove della Sede organizzato e guidato dal M° Simone Puggelli in cui si è proiettato il drammatico film musicale mandato in onda in mondovisione dalla RAI nel 1992 per la regia di Giuseppe Patroni Griffi e la direzione di Zubin Metha: Tosca: nei luoghi e nelle ore di Tosca”; un modo significativo ed efficace non solo per celebrare l’autore dell’opera lirica, ma anche per approfondirne la conoscenza!

    Nella sala “Zipoli” invece sono risuonate le note dei brani eseguiti dall’Orchestra diretta dal M° Leonardo Gabuzzini, scelti  all’interno del suo ricco repertorio di musica leggera e musica da film, repertorio che si sta continuamente ampliando e rinnovando, conforme alla tipologia e alle caratteristiche del complesso sviluppatosi a partire dalla sua trasformazione da banda a orchestra, come ha sottolineato il Maestro Concertatore in occasione del secondo BIS.

 Intervento del M° Gabuzzini prima del secondo BIS

    Del grande successo della serata, come ha specificato il Direttore Artistico Attilio Baldanzi nel suo intervento di saluto a nome del Presidente Miriam Riggi, siamo grati innanzitutto al pubblico, che ha dimostrato di gradire molto la performance, agli orchestrali e al loro Direttore, al M° Simone Puggelli, che ha organizzato e guidato gli eventi del “Novembre pucciniano”, alla Scuola di Musica, al Comune di Prato e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato che sostiene il progetto annuale “Orchestra della città 2024”.

 

Intervento di Attilio Baldanzi


Qui sotto sono postati i brani in ordine di esecuzione:

    GOCCE DI PIOGGIA SU DI ME


     

    NUOVO CINEMA PARADISO


     

    SMOKE GETS IN YOUR EYES


     

    HE SLEEPS


     

    METTI UNA SERA A CENA

     


    ANONIMO VENEZIANO


     

    ROMEO E GIULIETTA 


     

    IL GLADIATORE 


     

    CHEEK TO CHEEK


     

    Le avventure di PINOCCHIO”


     

    CILIEGI ROSA


    Dopo la conclusione del Concerto, di fronte alla calorosa e pressante richiesta del pubblico per la concessione di BIS, il M° Leonardo Gabuzzini ha ringraziato e ci ha tenuto a presentare uno per uno i componenti del complesso, sottolineando l’amplissimo divario di età all’interno della compagine orchestrale (dai 12 ai 90 anni) e dimostrando anche in tal modo la precisa volontà dell’Associazione nel voler continuare a portare avanti il rinnovamento in atto.

Ringraziamenti e presentazione strumentisti



1° BIS: New York New York


2° BIS: Metti una sera a cena


Dopo il Concerto, a partire dalle 20:00, come da tradizione la giornata ha avuto la sua naturale prosecuzione con l’annuale CENA SOCIALE, un convito in sana e serena allegria fra sodali, presso il ristorante Quartier Generale di Prato.

-------------------

Prossimi appuntamenti


Sabato 21 dicembre 2024 ore 17: Concerto nel Salone del Consiglio Comunale, rivitalizzazione di un’antica tradizione della banda Chiti con l’intento di augurare Buon Natale a Prato.


Mercoledì 1 gennaio 2025 (pomeriggio): Concerto di Capodanno nell’atrio della Stazione Centrale di Prato.

domenica 24 novembre 2024

Sabato 23 novembre 2024 - Concerto d'Autunno alle Manifatture Digitali Cinema - teatro "Francesco Nuti" - PRATO

Sabato 23 novembre 2024 alle ore 21 presso il teatro “Francesco Nuti in Via Santa Caterina, 11 – Prato, l'Orchestra "E. Chiti, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini, si è esibita in “Concerto d’Autunno”.

L’evento, per la prima volta, si è svolto all’interno delle Manifatture Digitali Cinema, uno spazio rinnovato della nostra città che offre servizi innovativi e di eccellenza per le produzioni cinematografiche e audiovisive oltre ad opportunità di alta formazione quale luogo migliore per portare la nostra musica?!

 

introduzione

 

Nella calda atmosfera di luci soffuse sono risuonate le note di grandi successi italiani ed internazionali di musica leggera e colonne sonore del cinema ed è stata l’occasione per presentare nuovi brani che fanno parte del rinnovamento musicale che la nostra associazione sta portando avanti.


 Avete ascoltato:

  • una canzone scritta da Burt Bacharach per il film “Butch Cassidy”, nota in Italia col titolo GOCCE DI PIOGGIA SU DI ME.

     

  • la colonna sonora di Ennio Morricone per NUOVO CINEMA PARADISO, film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore.


     

  • SMOKE GETS IN YOUR EYES, canzone scritta da Jerome Kern nel 1933 per il musical Roberta.


     

  • HE SLEEPS è il titolo del tema conduttore di un film di grande successo, Pretty woman, interpretato da Julia Roberts e Richard Gere. 


     

  • Il tema conduttore del film italiano del 1969, METTI UNA SERA A CENA, la musica è di Ennio Morricone.


     

  • ANONIMO VENEZIANO, film drammatico; l’autore della colonna sonora è Stelvio Cipriani.


     

  • Il film è ROMEO E GIULIETTA, musiche del grande Nino Rota. 


     

  • IL GLADIATORE è un film dell’anno 2000, la colonna sonora è di Hans Zimmer. 


     

  • CHEEK TO CHEEK è una canzone scritta da Irving Berlin nel 1935 per il film “Cappello a Cilindro”.


    .

  • Del 1972 “Le avventure di PINOCCHIO”, la colonna sonora fu composta da Fiorenzo Carpi. 


     

  • CILIEGI ROSA, canzone francese scritta a metà del secolo scorso su un ritmo di cha cha cha.


     

 

    Ringraziamo Le Manifatture Digitali Cinema di Prato, il Comune di Prato e Toscana Film Commission per averci dato la possibilità di eseguire questo concerto. Ringraziamo inoltre la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per il sostegno all’attività del nostro progetto annuale. Infine, il Comitato Cittadino Attività Musicali di Prato e AN.BI.MA-Toscana, di cui la nostra associazione fa parte.

    Vi diamo appuntamento al nostro prossimo concerto, il Concerto di Santa Cecilia che si terrà sabato prossimo 30 novembre alle ore 17 alla Scuola di musica Verdi.

    Inoltre vi invitiamo ad un’iniziativa particolare in occasione del Centesimo Anniversario della morte di Giacomo Puccini,che sarà venerdì prossimo 29 novembre: alle ore 21 ci sarà la proiezione guidata dell’opera “Tosca” nella nostra sede, in Via Giovanni di Gherardo 8/B.





 

domenica 17 novembre 2024

Sabato 16 novembre 2024 - Evento musicale in Sede "Suoniamo per Puccini"


    
All’interno del “Novembre pucciniano” della CHITI, sabato 16 novembre 2024 (dalle ore 16 in poi) si è svolto, in Sede, anche quest’anno lo spettacolo leggero, vario e divertente tradizionalmente dedicato alla patrona della musica, Santa Cecilia. Solo che, data la ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Puccini (avvenuta precisamente il 29 novembre 1924), l’evento lo si è voluto “battezzare” e dedicare al celebre compositore lucchese!

    Così gli orchestrali singolarmente o in piccoli gruppi (talora coadiuvati da amici esterni all’Associazione) si sono esibiti con strumenti e brani di loro libera scelta (solo una piccola parte dei quali sono di Puccini) per trascorrere un pomeriggio in piacevole e allegra compagnia, dando prova delle loro capacità e preferenze musicali davanti a un pubblico numeroso, per quanto consentito dalla capienza della sala Prove.

     

    Un grazie sincero, quindi, agli spettatori per la loro calorosa partecipazione, agli strumentisti che si sono entusiasticamente esibiti, al M° Simone Puggelli, che ha coordinato l’organizzazione e presentato lo spettacolo, e a tutti coloro che si sono dati da fare per la riuscita dell’evento, anche nell’imbandire il piccolo rinfresco conclusivo.

    La ns. gratitudine va, infine, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che sostiene il ns. progetto annuale “Orchestra della città 2024 di cui anche questo evento fa parte.

Ed ora, allo scopo di lasciarne memoria e di far rivivere questo piacevole pomeriggio trascorso fra amici nella comune passione per la musica, postiamo qui sotto come al solito i video dello spettacolo in ordine di svolgimento.

1. Due arie di Puccini suonate a memoria

  • Presentazione della “Tosca” di Giacomo Puccini (Simone Puggelli)


  • Esecuzione dell’aria “Recondita armonia” dalla “TOSCA”


     

  • Presentazione della “Turandot” (Simone Puggelli) e esecuzione dell’aria “Nessun dorma” (Andrea Livi)



2. Saguaro Pricks (Piero Bettazzi, Angela Salimbeni, Paola Banci, Filippo Conforti, Giovanni Mazzuoli, Lorenzo Petroni, Sergio Masi)

  • 1° brano


  • 2° brano


  • 3° brano


  • 4° brano



3. Duo operistico (Ivonne Albo – soprano – e Teresa Caprara al pianoforte)

  • Vedrai carino” dal “DON GIOVANNI” di Wolfgang Amadeus Morart



4. Ospite a sorpresa: Roberto Cianchi al violino

  • Presentazione di Roberto Cianchi e 1° brano


  • 2°, 3°, 4°, 5° brano



5. Ivonne Albo, voce, canta con basi

  • Amor mio” di Mina


  • Vorrei che fosse amore” di Mina



6. Trio classico (Andrea Livi al violino, Simone Ciardi al violoncello, Teresa Caprara al pianoforte)

  • Sonatina n. 6 di Georges Philipp Telemann



7. The Crazy Teachers & C. (Franco, Anna Maria, Valentino, Patrizia)

  • Besame mucho” di Consuelo Velasquez


  • Io vagabondo” dei Nomadi


  • Allelujah” di Leonard Cohen



8. I virtuosi del plettro (Enzo Tarchiani al mandolio, Nedo Nesti alla chitarra)

  • Anima e core


  • Serenata a Vallechiara


  • La vita è bella



9. Trio di flauti (Fabio Assirelli, Maria Naldi, Romeo Saudella)

  • O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”): Maria Naldi


  • Allegro dal trio n.2 di Franz Joseph Haidn


  • Mu beat will go on di Horner & Jennings


  • Canzoni dei Beatles



10. Duo classico (Andrea Livi al violino e Teresa Caprara al pianoforte)

  • L’inverno” di Antonio Vivaldi – 2° tempo


  • Habanera” dalla CARMEN di Georges Bizet



11. I Capelloni (Antonio Michi al basso elettrico, Ettore Sanesi alla batteria, Piero Bettazzi - voce e chitarra -, Simone Puggelli al pianoforte)

  • I’m yours” di Jason Mraz


  • Parole” di “Nico e i Gabbiani”


------------------------------------------------------------------------


Prossimi appuntamenti

  • Sabato 23 novembre ore 21 alle Manifatture digitali di Prato: concerto dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

  • Venerdì 29 novembre (Centenario di Puccini) ore 21 in SEDE: visione guidata (dal M° Simone Puggelli) della Tosca di G. Puccini.

  • Sabato 30 novembre ore 17 nella sala della Scuola Comunale di Musica G. Verdi: Concerto di Santa Cecilia dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

lunedì 11 novembre 2024

Domenica 10 novembre 2024 - concerto "Note in marcia!" de "La fanfarina"

Ed è arrivato anche l’esordio ufficiale de La fanfarina!

Nata all’interno del Concerto Cittadino E. Chiti, con esplicito riferimento alla più antica storia del complesso musicale, che prese avvio nel lontano 1842, e per iniziativa dei più giovani strumentisti recentemente entrati a far parte dell’Associazione e dell’Orchestra, la Banda ha fatto il suo debutto alle ore 17 di domenica 10 novembre nella sala “Rodolfo Gori“ della Sede di via G. di Gherardo 8/b, davanti ad un pubblico che ha riempito il locale ed ha molto apprezzato l’esibizione.

Sotto la direzione del giovane capobanda, Alessandro Guazzelli, sono state eseguite non solo marce bandistiche, ma anche un brano operistico da La Traviata di Giuseppe Verdi, replicato come BIS a conclusione dell’evento.

Di seguito sono postati i video con relative presentazioni e commenti.


Primi passi e presentazione nascita della banda


Gli alfieri


Adrenalina e scelta del nome della Banda


Marte


Alla grande


Preludio, da La Traviata di Giuseppe Verdi


Omaggio floreale


Santa Cecilia



Aprilia


Dopo l’ultimo brano in programma il M° Simone Puggelli ha ricordato ai presenti che questo è stato il primo di una serie di eventi che rientrano nel “Novembre Pucciniano”, per il centenario della morte di Giacomo Puccini e per il mese dedicato alla patrona della musica, Santa Cecilia. Gli altri sono i seguenti:

  • Sabato 16 novembre ore 16 in SEDE: “Suoniamo per Puccini” – esibizione di gruppi e singoli musicisti.

  • Sabato 23 novembre ore 21 alle Manifatture digitali di Prato: concerto dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

  • Venerdì 29 novembre (Centenario di Puccini) ore 21 in SEDE: visione guidata (dal M° Simone Puggelli) della Tosca di G. Puccini.

  • Sabato 30 novembre ore 17 nella sala della Scuola Comunale di Musica G. Verdi: Concerto di Santa Cecilia dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

Sono tutti eventi che fanno parte del progetto “Orchestra della città 2024”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato cui rinnoviamo i ringraziamenti per il contributo annuale concesso.

Non è mancato un simpatico scherzo, giocato da Simone al capobanda Alessandro: uno spartito di una breve aria di Giacomo Puccini (dal “Gianni Schicchi”), “O mio babbino caro”, da studiare lì per lì ed eseguire dopo cinque minuti. Così, mentre Simone dava informazioni sull’opera pucciniana e sull’aria in questione, Alessandro ha avuto il tempo (si fa per dire!) di dare un’occhiata al brano, che ha poi eseguito brillantemente.

O mio babbino caro”: recitazione testo e esecuzione con tromba


Dopo di che la serata si è conclusa con il BIS dell’esecuzione del brano de La Traviata, la presentazione dei singoli strumentisti e (dulcis in fundo!) con un piccolo rinfresco offerto a tutti i presenti.

 BIS - Preludio (da LA TRAVIATA) e presentazione dei singoli strumentisti

mercoledì 17 luglio 2024

Martedì 16 luglio 2024 - Concerto serale al giardino Buonamici - Festival Musicale Pratese

     Dopo lo scorso anno, quando a causa delle avverse condizioni meteo fummo costretti a riparare all’interno del Palazzo della Provincia, quest’anno abbiamo potuto godere nuovamente della piacevole frescura del giardino Buonamici e della sua particolare suggestività fra l’ultima luce diurna e il progressivo avanzare della notte.

    L’occasione è stata di nuovo offerta  martedì 16 luglio u.s. dal Festival
Musicale Pratese
, a concludere il quale (a partire dalle ore 21:15) si è esibito il Concerto Cittadino “E. Chiti”, su invito del Comitato Cittadino Attività Musicali, organizzatore della rassegna, che si è svolta nei mesi di giugno e luglio e che ha visto la partecipazione di otto associazioni. 

 

   E la conclusione della rassegna è risultata sicuramente adeguata all’importanza dell’evento, vista l’ottima performance offerta dall’ orchestra diretta dal M° Leonardo Gabuzzini, che ha eseguito un repertorio vario comprendente colonne sonore da film, - come Anonimo Veneziano, Metti una sera a cena, Per un pugno di dollari, La resa dei conti, Per qualche dollaro in più, He sleeps, - ma anche musica leggera italiana e internazionale (Gocce di pioggia su di me, Stevie Wonder, Smile, Oblivion, Brazil, Satin Doll, Nel blu dipinto di blu). 

A questi brani programmati si sono aggiunti, a grande richiesta, anche due BIS: Pirati dei Caraibi e Flashdance.

    Un grande successo, insomma, il cui merito va al Maestro Concertatore e ai suoi orchestrali, ma anche al pubblico che ancora una volta è accorso numeroso, tanto da riempire tutto lo spazio del giardino, e che ha seguito il concerto con vivo interesse e partecipazione . 

    Ed un ringraziamento al CCAM e all’Amministrazione Comunale, in particolare all’Ufficio Cultura, oltre naturalmente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che sostiene tutto il ns. programma annuale “Orchestra della città 2024”

    Seguono qui sotto, in ordine di esecuzione, i vari brani, preceduti ciascuno dalla relativa presentazione; le riprese video sono di Emma Rondelli.

 

Gocce di pioggia su di me

 

 Presentazione del concerto: Filippo Mauro

 Anonimo Veneziano

 

Presentazione brano sg.: Maria

 ll cielo in una stanza (canta Fabrizio)

 

Presentazione brano sg.: Maria

Metti una sera a cena


 Presentazione brani sgg.: Maria
 

Morricone (Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più)

 

Presentazione brano sg.: Andrea


 He sleeps

 

Presentazione brano sg.: Andrea

 Stevie Wonder

 

 Presentazione brano sg.: Andrea

Smile (canta Fabrizio)

 

 Presentazione brano sg.: Fabio

Oblivion

 

Presentazione brano sg.: Fabio

Brazil

 

Presentazione  brano sg.: Fabio

 Satin Doll

 

Presentazione brano sg. e ringraziamenti: Alessandro

 Nel blu dipinto di blu (canta Fabrizio)

 

Presentazione 1° BIS: M° Leonardo Gabuzzini

Pirati dei Caraibi

Presentazione 2° BIS: M° Leonardo Gabuzzini

Flashdance