sabato 25 maggio 2024

Venerdì 24 maggio 2024 - Concerto a VAIANO (PO) in piazza della Badia


     Dopo la splendida Villa del Mulinaccio, che il 23 settembre scorso aveva accolto il ns. concerto all’aperto (nel Ninfeo) per l’Asta benefica a favore della Regione Emilia Romagna, una nuova location, altrettanto stupenda, ha fatto da cornice, a Vaiano, al concerto serale del 24 maggio 2024: la medievale badia di San Salvatore, col suo caratteristico campanile, e l’antistante piazzetta intitolata all’umanista e monaco Agnolo Firenzuola.

 

     L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Vaiano, è iniziato verso le 21:15 dopo il breve discorso di saluto del Sindaco, Primo Bosi, che ha tenuto a ringraziare l’orchestra, l’assessore alla cultura Fabiana Fioravanti e il numeroso pubblico presente, sottolineando l’importanza di concerti come questo non solo a livello culturale, ma anche come occasione di aggregazione per la riscoperta della bellezza dello stare insieme, nell’ascolto di bella musica, fuori dal “guscio” delle proprie abitazioni.

Video: saluto del Sindaco




   
 
Anche il Concerto Cittadino CHITI, per parte sua, è grato all’Amministrazione comunale dell’occasione concessa di portare la propria musica fuori Prato fra la gente, conforme al suo intento statutario, oltre che alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per il sostegno a tutto il proprio progetto annuale “Orchestra della città”.

    L’esibizione dell’orchestra diretta dal M° Leonardo Gabuzzini è andata avanti per un’ora e mezzo, seguita con vivo interesse e partecipazione dal numeroso pubblico, in una serata piacevole, lievemente disturbata solo da un fresco venticello levatosi verso la fine della performance.

Sono qui sotto postati, come al solito, i video delle esecuzioni e delle relative presentazioni:

 

Gocce di pioggia su di me


 

Presentazione del Concerto: Maria Naldi

 

Anonimo Veneziano


 

Presentazione dei brani sgg.: Alessandro Guazzelli

 

Metti una sera a cena


 Disney Fantasy


 He sleeps


 Romeo e Giulietta


 

Presentazione dei brani sgg.: Andrea Livi

 

Stevie Wonder


 Ciliegi Rosa


 

Presentazione dei brani sgg,: Filippo Mauro Grazzini

 

Caribbean Concerto 


 Oblivion 


 Brazil


 Satin Doll


 

Presentazione dei brani sgg.: Zeno Carletti

 

Il cielo in una stanza – canta Fabrizio Prussi


 

Nel blu dipinto di blu – canta Fabrizio Prussi

  

Ad essi si è aggiunto, come BIS:

La vita è bella


 


PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 2 giugno 2024 ore 17,00 - Concerto per la festa della Repubblica  

al Giardino BUONAMICI (in caso di maltempo nel Salone Consiliare del Comune di Prato) 

con letture e riflessioni sulla Costituzione Repubblicana.

-----

 Lunedì 8 luglio 2024 ore 21,30 al Castello dell'Imperatore (Prato)

Cinema in concerto: visioni di suoni e colori” 

Colonne sonore eseguite dal vivo,

 in sincronia con immagini 

che hanno fatto la storia del cinema

mercoledì 1 maggio 2024

Mercoledì 1 maggio 2024 - Concerto del 1° Maggio - Salone Consiliare del Comune di Prato

 

   Secondo di tre eventi “istituzionali” (il terzo si terrà al Giardino Buonamici nel pomeriggio del 2 giugno per la festa della Repubblica), anche il Concerto del 1° maggio si è svolto quest’anno – a partire dalle ore 17 - nel Salone Consiliare del Comune a causa del maltempo.

   Il progetto iniziale prevedeva come location la piazza del Comune, a ridosso delle logge, nel cuore pulsante del centro cittadino, allo scopo di mantener viva la tradizione di quando in un passato non troppo recente nella storica piazza veniva montato un caratteristico "palco per banda" e su di esso i musicanti della Chiti, dopo aver suonato l'inno di Mameli e quello dei Lavoratori, si esibivano in un concerto di musica sinfonica e lirica.

    Le avverse condizioni atmosferiche hanno costretto a cambiare i piani, ma hanno anche favorito – come attesta l’attuale Vicepresidente, Attilio Baldanzi, una delle memorie storiche dell’Associazione – il rinnovarsi di un’altra tradizione

già oltre una cinquantina di anni fa infatti, quando pioveva, la vecchia banda CHITI veniva accolta a suonare nel Salone del Comune. Chi anche allora era presente, - testimonia lo stesso Attilio, - ha potuto così rivivere le emozioni di una sessantina di anni fa quando, da bambino, al suono delle chiarine vedeva i valletti (fra cui c’era suo padre) sfilare verso il Duomo per l’ostensione della sacra cintola e tornare al Palazzo Comunale, dopo di che il Maestro dava inizio al concerto.

   Rispetto a quei tempi le musiche sono diverse, più vicine ai nuovi gusti della gente, secondo un programma vario, costituito da colonne sonore e brani di musica leggera, alcuni dei quali anche cantati da strumentisti dell’Orchestra. Lo spirito che anima l’Associazione è comunque sempre quello di voler contribuire all’aggregazione dei pratesi e dare con la musica ancor più risalto alla festa, stimolando al contempo la riflessione sia sulla Costituzione della Repubblica Italiana, che pone alla sua base l’attività lavorativa, sia sulla imprescindibile esigenza della tutela dei lavoratori.

  Nel suo breve intervento sull’occasione che ha dato luogo al concerto, l’assessore Simone Mangani ha ricordato che la CHITI nacque 182 anni fa poco prima della festa del Primo Maggio e che il 1° maggio 1947 avvenne la strage di Portella della Ginestra, con cui si cercò di intimidire i contadini accorsi per celebrare la festa dei Lavoratori, e ha calorosamente ringraziato i presenti e tutta l’Associazione insieme con la sua orchestra diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

Discorso dell' assessore Simone Mangani

Analoghi ringraziamenti aveva precedentemente espresso anche il Sindaco, Matteo Biffoni, che, prima di dare inizio alla contemporanea sfilata dei valletti per l’ostensione della sacra cintola, era voluto intervenire per porgere il suo saluto alla CHITI e agli spettatori che hanno riempito ancora una volta la sala, “cosa tutt’altro che scontata a causa del maltempo”.

 Saluto del Sindaco, Matteo Biffoni

Dell’accoglienza e del sostegno dato con un contributo all’iniziativa la ns. Associazione è veramente grata all’Amministrazione comunale; la nostra gratitudine va inoltre alla Provincia di Prato per il patrocinio concesso e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per il sostegno a tutto il Progetto annuale “Orchestra della città”.

Sono qui sotto postati, come al solito, i video delle esecuzioni e delle relative presentazioni:

Inno di Mameli 


 

Inno dei lavoratori


 

Presentazione del Concerto: Maria Naldi

Gocce di pioggia su di me



Presentazione dei brani sgg.: Fabio Assirelli
 
 Anonimo Veneziano

 

Il cielo in una stanza – cantano Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi


Presentazione dei brani sgg.: Filippo Mauro Grazzini

Disney Fantasy

 

He sleeps


 
Presentazione dei brani sgg.: Niccolò Pieraccini

Romeo e Giulietta


 Stevie Wonder


 Se telefonando – canta Nadia Mastromartino


 
Presentazione dei brani sgg.: Francesco Saverio Lisanti

Caribbean Concerto 


 Oblivion 


 Brazil
 
Satin Doll

Ringraziamenti finali e presentazione del brano sg.: Alessandro Guazzelli
 

Nel blu dipinto di blu – canta Fabrizio Prussi


 

Ad essi si sono aggiunti, come BIS:

Pirati dei Caraibi


 

La vita è bella