Ed è arrivato anche l’esordio ufficiale de La fanfarina!
Nata all’interno del Concerto Cittadino E. Chiti, con esplicito riferimento alla più antica storia del complesso musicale, che prese avvio nel lontano 1842, e per iniziativa dei più giovani strumentisti recentemente entrati a far parte dell’Associazione e dell’Orchestra, la Banda ha fatto il suo debutto alle ore 17 di domenica 10 novembre nella sala “Rodolfo Gori“ della Sede di via G. di Gherardo 8/b, davanti ad un pubblico che ha riempito il locale ed ha molto apprezzato l’esibizione.
Sotto la direzione del giovane capobanda, Alessandro Guazzelli, sono state eseguite non solo marce bandistiche, ma anche un brano operistico da La Traviata di Giuseppe Verdi, replicato come BIS a conclusione dell’evento.
Di seguito sono postati i video con relative presentazioni e commenti.
Dopo l’ultimo brano in programma il M° Simone Puggelli ha ricordato ai presenti che questo è stato il primo di una serie di eventi che rientrano nel “Novembre Pucciniano”, per il centenario della morte di Giacomo Puccini e per il mese dedicato alla patrona della musica, Santa Cecilia. Gli altri sono i seguenti:
Sabato 16 novembre ore 16 in SEDE: “Suoniamo per Puccini” – esibizione di gruppi e singoli musicisti.
Sabato 23 novembre ore 21 alle Manifatture digitali di Prato: concerto dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.
Venerdì 29 novembre (Centenario di Puccini) ore 21 in SEDE: visione guidata (dal M° Simone Puggelli) della Tosca di G. Puccini.
Sabato 30 novembre ore 17 nella sala della Scuola Comunale di Musica G. Verdi: Concerto di Santa Cecilia dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.
Sono tutti eventi che fanno parte del progetto “Orchestra della città 2024”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato cui rinnoviamo i ringraziamenti per il contributo annuale concesso.
Non è mancato un simpatico scherzo, giocato da Simone al capobanda Alessandro: uno spartito di una breve aria di Giacomo Puccini (dal “Gianni Schicchi”), “O mio babbino caro”, da studiare lì per lì ed eseguire dopo cinque minuti. Così, mentre Simone dava informazioni sull’opera pucciniana e sull’aria in questione, Alessandro ha avuto il tempo (si fa per dire!) di dare un’occhiata al brano, che ha poi eseguito brillantemente.
Dopo di che la serata si è conclusa con il BIS dell’esecuzione del brano de La Traviata, la presentazione dei singoli strumentisti e (dulcis in fundo!) con un piccolo rinfresco offerto a tutti i presenti.
Nessun commento:
Posta un commento