
Ad organizzarlo sono stati il Concerto Cittadino, in
particolare nella persona del suo direttore artistico, Mo. Simone Puggelli, e
la "Pratolirica", rappresentata dal suo presidente onorario, Prof.
Fiorenzo Gei: non potevano far passare
sotto silenzio una simile occasione due appassionati rossiniani!!!
L'incontro col pubblico si è svolto, a partire dalle ore 17,
all'insegna della leggerezza e della vivacità, con uno spazio lasciato anche
all'estro creativo estemporaneo. Ma già prima, dalle 16, il gruppo di
Orchestrali della "Chiti" ha iniziato le prove dei tre pezzi successivamente
eseguiti in concerto: la sinfonia
del "Barbiere" in una versione arrangiata per banda, "Una
voce poco fa" (aria di Rosina), "La calunnia è un venticello" (aria di don Basilio).
Ad ufficializzare l'evento è intervenuto poi il Presidente onorario
della "Pratolirica, che in un breve discorso ha evidenziato il ruolo di
Rossini nella storia della musica e del "Barbiere di Siviglia" nella
produzione rossiniana.
Dopo la performance
improvvisata del prof. Gemino Calò, che ha eseguito un breve brano della Cavatina di Figaro ... con lo
scacciapensieri, sono stati proiettati
sei video "curiosi":
- l' Ouverture del Barbiere di Siviglia: allegro del gruppo corale dei King's singers,
- Spezzoni del film "I barbieri di Sicilia" con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia,
- Largo al factotum dei Canadian Brass,
- Bricconi furfanti, da una recita scolastica di bambini di scuola primaria,
- La maglia rosa, dal film "Totò al Giro d'Italia",
- Tom e Jerry: "Largo al Gat-top-um".
E non pochi degli intervenuti hanno, infine, approfittato
dell'occasione per fruire di una breve visita guidata alla nostra Sede e alla
sua mostra permanente di strumenti e spartiti musicali, foto, documenti,
esposti nella Sala Prove e nei locali adiacenti.
Un primo "evento in casa", dunque, ben riuscito,
che ci auguriamo preluda ad una lunga serie di altri incontri che ci riportino
a far rivivere questi nostri spazi a vantaggio della cultura musicale del
nostro sodalizio e di tutta la città di Prato!
Nessun commento:
Posta un commento