"C'era una volta
il film: un viaggio musicale tra i generi cinematografici"
 |
La resa dei conti |
 |
Il Gattopardo |
Per
il secondo anno consecutivo, alle ore
21,30 di venerdì 8 luglio u.s., al Castello dell'Imperatore!
L'Orchestra
ritmo-sinfonica "Edoardo Chiti" ha ripresentato lo spettacolo "C'era una volta il film": un excursus di oltre cento anni di storia
del cinema. Un evento culturalmente stimolante e emotivamente appassionante,
che ha nuovamente condotto il pubblico in un affascinante viaggio musicale fra
i generi cinematografici.
Come
ha sottolineato il direttore artistico, Mo. Simone Puggelli, nella sua
presentazione dello spettacolo da lui ideato e realizzato con la collaborazione
del Maestro concertatore e degli strumentisti e soci, non sarebbe stato facile
per un gruppo amatoriale come quello della ns. Associazione organizzare uno
spettacolo ex novo: il programma
annuale (come si può vedere dall'opuscolo della CHITI distribuito
nell'occasione ai presenti) è ampio, articolato e ricco di sempre nuovi eventi,
che richiedono molto tempo e particolari sforzi ed energie.
Del
resto... REPETITA IUVANT, nel
significato di "piacere":
"Le repliche piacciono",
si potrebbe liberamente tradurre dal latino! Ed infatti non meno entusiastici
dello scorso anno (v. post di questo stesso BLOG: http://concertocittadinochiti.blogspot.it/2015/07/24-luglio-2015-castello-dellimperatore.html)
sono stati i giudizi degli spettatori. ... Ma anche per gli orchestrali è stata
un' esperienza eccezionale; fra gli altri ha scritto uno di loro, Giuseppe Di
Stefano : "Non sono un tipo che si emoziona molto, di solito tendo a
razionalizzare, ma ieri sera mi tremavano un po' le gambe... Ieri, per la prima
volta dopo tanti anni, mi sono sentito un novellino! Comunque è stata una
serata fantastica..."
 |
Octopussy - Operazione piovra |
Un
grazie dunque, esternato (sul finire dello spettacolo) dal presidente e
strumentista dr. Attilio Baldanzi, va a tutti coloro che hanno collaborato per
la riuscita della performance e agli
sponsor, in particolare ai due che da anni ci sostengono consentendo di
continuare la ns. attività culturale come Orchestra
della città: l'ASM di Prato e la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Per la CHITI è stato un altro momento
per ricordare due personaggi molto importanti della sua storia: il Mo. Giulio
Gabbiani, di cui
 |
Grease |
quest'anno festeggiamo il Centenario della nascita, e il
presidente onorario Rodolfo Gori, scomparso poco meno di un anno fa. Giulio
Gabbiani ha iniziato il rinnovamento della Associazione, che l'avrebbe portata
a trasformarsi da banda in orchestra, ed è stato la colonna portante della
cultura musicale pratese del Novecento, nonché educatore di orchestrali ancora
alla Chiti: il maestro concertatore,
il direttore artistico, un trombonista, sassofonisti... Rodolfo Gori è entrato
nel Sodalizio a tredici anni e ha partecipato attivamente alla sua vita fino
alla morte.
Pur
consapevoli che uno spettacolo (e uno spettacolo del genere, in particolare)
non può essere pienamente goduto che dal vivo..., lo presentiamo qui sotto
integralmente, nel suo programma ufficiale, attraverso link alla piattaforma di
Youtube dove sono stati riversati i filmati.
- Presentazione
dello spettacolo "C'era una volta il film: un viaggio musicale fra i
generi cinematografici": didascalia iniziale e musica dal vivo in
sincronia con le immagini del film "Balla
coi lupi" di Kevin Costner; musica di John Barry. Indirizzo del
video (clicca qui): https://youtu.be/iRg1loKYz7Q
- LA NASCITA DEL CINEMA: tre
filmati dei Fratelli Lumière
della prima proiezione al Gran Café
de Paris del 28 dicembre 1895, accompagnati dalla musica di Maple Leaf Rag di Scott Joplin (1895). Indirizzo del
video (clicca qui): https://youtu.be/0nRoJ514myY
- IL CINEMA MUTO. Tre
spezzoni tratti da tre film di Charlie
Chaplin: "La febbre dell'oro" (1925), "Luci della città"
(1931), "Tempi moderni" (1936), accompagnati dalla musica in
stile ragtime: Ragtime suite di Ted Huggens. Indirizzo del video (clicca qui): https://youtu.be/bR0lIJqYoCw
- CINEMA
D'AUTORE: film La strada (1954) di Federico
Fellini. Di Nino Rota sono le musiche, fra cui il celebre motivo di Gelsomina,
che è la protagonista femminile (impersonata da Giulietta Masina) insieme al
protagonista maschile: Zampanò (Anthony Quinn). Indirizzo del video (clicca qui): https://youtu.be/EU0VkxYOzPI
- GENERE
FILM STORICO: Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti: il
"Gran valzer" è un
brano inedito di Giuseppe Verdi. Nella
scena del ballo sono impegnati i protagonisti: Burt Lancaster (Principe
don Fabrizio de Salina), Alain Delon (Tancredi), Claudia Cardinale
(Angelica). Indirizzo del video (clicca
qui): https://youtu.be/pEPwKm-LJMU
- GENERE
SPIONAGGIO: immagini di tre film della serie di James Bond "Agente
007": "Doctor No - Licenza di uccidere" (1962),
"Octopussy - operazione piovra" (1983), "Golfinger -
Missione Goldfinger" (1964), che vedono fra gli altri come
protagonisti Sean Connery, il primo Bond, e Ursula Andress, la prima Bond
girl. Le musiche, di Monty Norman e John Barry, comprendono, oltre il
tipico tema di James Bond, anche il motivo sentimentale di "Octopussy
- operazione piovra". Indirizzo del video (clicca qui): https://youtu.be/wvWUbGUqZmM
- GENERE
FILM DI GUERRA: La grande fuga (1963) di John Sturges; le immagini seguono
con maggiore attenzione le vicende del capitano Virgil Hilts, interpretato
da Steve McQueen. La colonna sonora (Elmer suite) è
di Elmer Bernstein. Indirizzo
del video (clicca qui): https://youtu.be/b84g2nvDDa8
- GENERE
COMMEDIA: film La Pantera Rosa (1963) di Blake Edwards, il cui protagonista è l'ispettore Jacques
Clouseau interpretato da Peter Sellers. La colonna sonora è di Henry Mancini. Indirizzo del video
(clicca qui): https://youtu.be/w_X9uy4LukI
- GENERE
WESTERN: film di Sergio Leone "Per un pugno di dollari"
(1964) e "Per qualche dollaro
in più" (1965); di quest'ultimo due sono gli spezzoni: "La
resa dei conti" e "The End". Le musiche sono di Ennio
Morricone. Indirizzo del video (clicca
qui): https://youtu.be/8rVFOHp09UU
- GENERE
SPORTIVO: film "Rocky"
(1976) di John G. Avildsen, sceneggiato e interpretato da Silvester Stallone. La colonna
sonora è di Bill Conti: "Gonna fly now". Indirizzo del
video (clicca qui): https://youtu.be/cPxKwteqZMo
- GENERE
MUSICAL: film "Grease"
(1978) di Randal Kleiser, interpretato da John Travolta e
- GENERE
FANTASCIENZA: immagini di due film della saga "Guerre Stellari" (STAR WARS): "La vendetta dei
Sith" (2005) e "Una nuova speranza" (1977) di George Lucas. Musiche di John Williams. Indirizzo del video
(clicca qui): https://youtu.be/PYamDf6CkYc
- GENERE
CARTONI ANIMATI: film di animazione "La
Sirenetta" (1989) di John Musker e Ron Clements
(Produzione della Walt Disney). Musica di Alan Menken: "In fondo al mar". Indirizzo del video
(clicca qui): https://youtu.be/-VPDTvEJT3Y
- GENERE
FILM D'AVVENTURA: "Pirati dei
Caraibi - La maledizione del forziere fantasma" (2006) di Gore Verbinski (Produzione della
Walt Disney); protagonista Jack Sparrow, interpretato da Johnny Depp.
Musica di Hans Zimmer.
Indirizzo del video (clicca qui):
https://youtu.be/oCThLlCj-kw
Per
il bis sono stati, infine, presentati
La
vita è bella di Roberto
Benigni (musiche di Nicola Piovani) e Flashdance di Adrian Lyne (musica di Giorgio Moroder).
Speriamo
di aver fatto cosa gradita a quanti non hanno potuto partecipare e agli orchestrali che, per deliziarci, non possono
vedere la loro performance... e le immagini che accompagnano con la loro
musica...
Prossimo appuntamento
da non perdere(!):
Concerto alla Corte delle
Sculture
(Biblioteca Lazzerini)
"SERATA SWING"
mercoledì 27 luglio, ore 21,30
Nessun commento:
Posta un commento