lunedì 28 settembre 2015

5 settembre 2015 - Concerto in Piazza del Comune a PRATO



I fanciulli, gridando

su la piazzola in frotta

e qua e là saltando,

fanno lieto romore,
scriveva Giacomo Leopardi ne Il sabato del villaggio.

E stessa aria di festa si respirava sabato 5 settembre, nel clima finalmente raffrescato della sera, in piazza del Comune a Prato, dove si è esibita l'Orchestra "E. Chiti" con il suo repertorio di musiche moderne e colonne sonore del cinema.

        Ad allietare la serata, in una piazza più grande di quella di Recanati e carica di storia, ha contribuito anche qui una frotta di bambini che hanno accompagnato la performance improvvisando danze al ritmo della musica.

            Anche se non ci poteva essere il "religioso" silenzio di una sala da concerto, c'era però il vissuto di una città, tornata a vivere intensamente dopo le ferie estive, con i cittadini che, nell'andirivieni delle vie del centro, si fermavano ad ascoltare ed osservare, ammirati, il lieto spettacolo.

 Ecco due dei brani presentati:
  • Limbo Rock di Chubby Chekken
  • Ritmo affascinante di George Gershwin

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Il successivo concerto, che si doveva tenere ad Iolo domenica 13 settembre alle ore 21, è stato annullato, causa maltempo.


Giove pluvio ce l'ha proprio con noi !!!

sabato 12 settembre 2015

Conclusi i lavori di ristrutturazione della Sede del Concerto Cittadino "E. Chiti".


"Settembre, andiamo. È tempo di migrare.", scriveva in Alcyone (I pastori) il celebre poeta che a Prato si è formato culturalmente e artisticamente, al Convitto "Cicognini".
E come D'Annunzio dopo l'estate versiliana tornava alla sua Capponcina di Settignano, quasi come un rito in ricordo delle antiche transumanze del suo Abruzzo natio, così i nostri strumentisti dell'Orchestra più antica della città di Prato, dopo i lavori di ristrutturazione e di riallestimento della Sede, giovedì 3 settembre hanno potuto riprendere pieno possesso della loro sala prove.

Fondamentale, anzi vitale per il conseguimento di questo obiettivo, come più volte ricordato da giornali e TV locali e nei concerti e spettacoli di questi mesi,  è stato l'aiuto finanziario concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio.

I lavori, iniziati a maggio, sono stati realizzati da ditte specializzate (Isolma, Elimi Impianti) e dalla Cooperativa sociale "Nuove Idee" ed hanno riguardato la messa a norma dell’impianto elettrico di tutto il piano terra della sede, il risanamento e la ristrutturazione edilizia dei locali della presidenza, e annessi ad essa, l'asportazione della vecchissima insonorizzazione della sala prove, la ristrutturazione edilizia e posa in opera della nuova insonorizzazione.

All'allestimento dei locali hanno contribuito poi, su base volontaria e gratuita, orchestrali e soci secondo le specifiche competenze e il tempo libero: sono stati così risistemati il vasto archivio, costituito da oltre 500 partiture risalenti alla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni, nonché da numerosi strumenti musicali, alcuni dei quali della metà dell’Ottocento e pezzi unici sul territorio nazionale, e la ricca documentazione cartacea e fotografica della attività plurisecolare del Sodalizio.

Tutto l'impegno economico e il dispendio di energie umane e intellettuali profuso ha, dunque, permesso di  raggiungere gli obiettivi prefissati: la tutela di questo patrimonio storico e la possibilità di continuare a svolgere in ambiente idoneo la nostra attività concertistica e culturale.

A presto, per l' INAUGUARAZIONE !!!

martedì 28 luglio 2015

24 luglio 2015 - Castello dell'Imperatore

" C'era una volta il film:

un viaggio musicale fra i generi cinematografici "


Comodamente seduto su una poltroncina del Cinema all'aperto, in uno spazio circoscritto da mura ricche di otto secoli di storia, che ti ritaglia un quadrato di cielo sempre più denso di stelle man mano che "cede al grillo la stanca cicala" (come scrive il Poliziano nelle "Stanze per la Giostra"  I, 54,3 alludendo al progressivo avanzare della notte), mentre il proiettore ti fa scorrere spezzoni di film che hanno fatto la storia del cinema, al ritmo di melodie suonate dal vivo dall'Orchestra, quali sensazioni si provano?   Non lo si può esprimere a parole!!!
"Vi ringrazio per averci fatto sognare! La musica abbinata alle scene senza audio era poesia...", ha commentato comunque uno spettatore su Facebook.
Sì, perché quello che è andato in scena venerdì 24 luglio alle 21,30 a Prato nel suo celebre Castello, nell'ambito della "Prato Estate 2015", è stato uno spettacolo non solo culturalmente accattivante, ma anche profondamente affascinante ed emozionante!

Si è trattato di un excursus di cento anni di storia del cinema che ha seguito l'unico criterio di presentare per ciascun genere cinematografico un filmato accompagnato dalla propria colonna sonora o (per il cinema muto, che non prevedeva accompagnamento musicale) da brani ragtime degli stessi anni, suonati dal vivo dal Concerto Cittadino "Edoardo Chiti".

Dopo la sigla iniziale costituita da "Balla coi lupi",
si sono succeduti, secondo la scaletta ideata dal direttore artistico Mo. Simone Puggelli:
  1. I Fratelli Lumière, con filmati della prima proiezione parigina al Grand Café de Paris del 28 dicembre 1895; musica: Maple Leaf Rag (1895) di Scott Joplin.
  2. (Cinema muto) La febbre dell'oro (1925), Luci della città (1931), Tempi moderni (1936) di Charlie Chaplin; musica Ragtime suite di Ted Huggens.
  3. (Cinema d'autore) La strada di Federico Fellini (1954); musica: Gelsomina di Nino Rota  .
  4. (Genere storico) Il gattopardo di Luchino Visconti (1962); musica Gran valzer di Giuseppe Verdi.
  5. (Genere spionaggio) Agente 007 - James Bond - (Licenza di uccidere - 1962; Octopussy operazione piovra - 1983; Missione Goldfinger - 1964); musiche di Monty Norman e John Barry.
  6. (Genere film di guerra) La grande fuga di John Sturges (1963); musica Elmer suite di Elmer Bernstein.
  7. (Genere commedia) La pantera rosa di Blake Edwards (1963); musica di Henry Mancini.
  8. (Genere western) Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più di Sergio Leone (1964-65); musica di Ennio Morricone.
  9. (Genere sportivo) Rocky sceneggiatura di Sylvester Stallone (1976); musica Gonna fly now di Bill Conti.
  10. (Genere musical) Grease di Randal Kleiser (1978); musiche We go together e Summer nights di Warren Casey e Jim Jacobs.
  11. (Genere fantascienza) Guerre Stellari di George Lucas (episodio III: La vendetta dei Sith - 2005; episodio IV: Una nuova speranza - 1977) ; musiche di John Williams.
  12. (Genere cartoni animati) La sirenetta della Walt Disney (1989); musica In fondo al mar di Alan Menken.
  13. (Genere avventura) Pirati dei Caraibi (episodio II: La maledizione del forziere fantasma - 2006) di Gore Verbinsky; musica di Hans Zimmer.
            Per il bis sono stati, infine, presentati:
    • Flashdance di Adrian Lyne (1983); musica di Giorgio Moroder.
    • La vita è bella di Roberto Benigni (1997); musica di Nicola Piovani.

Delle emozioni vissute in questa occasione si cercherà di dare qui una testimonianza, parziale e "sbiadita" non solo nei colori, attraverso alcuni filmati dell'evento.

A tutti l'augurio di non lasciarselo sfuggire dal vivo...               se e quando  si ripresenterà!!!

  • I Fratelli Lumière (28 dicembre 1895); musica Maple Leaf Rag (1895) di Scott Joplin:
  • Tempi moderni di Charlie Chaplin (1936); musica Ragtime suite 3 di Ted Huggens:
  • Agente 007 - James Bond; musiche di Monty Norman e John Barry:
  • Guerre Stellari di George Lucas; musiche di John Williams:

sabato 18 luglio 2015

4 luglio 2015 - Serata SWING - Corte delle Sculture (Biblioteca Lazzerini)



Per il terzo anno consecutivo il Concerto Cittadino "E. Chiti" ha partecipato nell'ambito della "Prato Estate 2015" alla rassegna, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, "La musica che gira intorno", dedicata al rock, al pop e allo swing. Ed è stata proprio la musica swing oggetto della piacevole serata che ci ha fatto trascorrere la nostra Orchestra, portandoci in giro per il mondo dagli Stati Uniti d'America, sua patria, ai Caraibi, alla Francia, al Sud Africa, all'Italia, al Messico, all'Olanda...

Un concerto veramente emozionante di cui, come ha sottolineato il presidente dr. Attilio Baldanzi, dobbiamo ringraziare innanzitutto gli orchestrali, che per diletto (ma con grande sacrificio) si ritrovano una o due volte la settimana per provare nella sala della Sede recentemente ristrutturata, il direttore artistico Mo. Simone Puggelli, il direttore dell'orchestra Mo. Leonardo Gabuzzini,  e poi l'Assessorato alla Cultura e i due sponsor che ci sostengono (l'ASM e la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato), senza il cui contributo la nostra associazione amatoriale (che rappresenta la musica a Prato dal lontano 1842!) non potrebbe sopravvivere.
Presentiamo qui due brani, ridotti per limiti di spazio WEB:
  • un brano di Herb Alpert, ispirato alla musica messicana, in stile mariachi;
  • un brano di Ted Huggens, compositore olandese, in stile ragtime;

ed uno (fuori programma) tratto dal film "Rocky":
  • "Gonna fly now" di Bill Conti 

venerdì 26 giugno 2015

16 giugno 2015 - Giardino BUONAMICI



Dopo due settimane soltanto, di nuovo al Giardino "Buonamici", ma per un Concerto stavolta nell'ambito del "Festival Musicale Pratese".
        Fa parte anch'esso dell'attività del nostro gruppo a favore di Prato, che continuerà col progetto "La Chiti: Orchestra della città", sponsorizzata dall'Azienda Municipalizzata (ASM) e dalla Fondazione Cassa di Risparmio.  E a questi due indispensabili Enti sostenitori va il nostro ringraziamento, nell'occasione esternato a nome di tutti dal dr. Attilio Baldanzi. Nel suo discorso il nostro Presidente ha ricordato poi come, oltre che allo strumentista Gandolfo Gentile, che ha messo a disposizione una cospicua somma di denaro, e agli altri soci che si sono dati da fare per sgomberare e riallestire i locali, si deve essere riconoscenti in particolare proprio alla Fondazione Cassa di Risparmio: grazie anche al suo contributo è stata ristrutturata completamente la Sala Prove della nostra Sede, che appunto sarà riaperta fra due giorni!
         ... Una serata, dunque, promettente, iniziata con una simpatica "improvvisata" per il Maestro Concertatore, cui l'Orchestra ha "suonato" gli auguri di Buon Compleanno.
E tutto filava per il meglio (con i brani "Limbo Rock", "The Loco-Motion", "Pata Pata", "I've got you under my skin", "La pantera rosa", "Fly me to the moon"), finché "Giove pluvio", di pagana memoria, non ha voluto metterci lo zampino con le sue bizzarrie meteorologiche: ha fatto piovere quel tanto che è bastato per ... mandare tutti a casa.

Ma non c'è motivo di scoraggiarsi !!!

Almeno altre due imminenti "ghiotte" occasioni ci attendono il prossimo mese:

  • il 4 luglio (ore 21), presso la Biblioteca Lazzerini, con il concerto "Serata swing" nell'ambito della Pratestate.
  • il 24 luglio (ore 21) al Castello dell'Imperatore con uno spettacolo inedito in questa forma:   "C'era una volta il film: viaggio musicale tra i generi cinematografici" (proiezioni con  musica dal vivo in sincronia con le immagini).


Non sono certo da perdersi ! ! !


 Ecco due momenti significativi della serata trascorsa:
  •    Happy birthday to... Leonardo
  • The Loco-Motion (di Gerry Goffin e Carole King)  

domenica 14 giugno 2015

2 giugno 2015 - Giardino Buonamici

Un anno dall'inizio del nostro blog !!!

Ancora al giardino del palazzo Banci-Buonamici per festeggiare la nascita della Repubblica Italiana!



Una ricorrenza tradizionale ma densa di significato e un'occasione per riflettere sull'attualità della nostra Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948.


Al di là dei discorsi ufficiali, al centro della manifestazione c'è stata la lettura degli articoli della carta costituzionale; e in particolare è stato commentato l'art. 34, sul diritto allo studio, con lungimiranza considerato  dai Costituenti fondamentale per l'istruzione e la formazione dei giovani a quei valori su cui si basa la vita civile e democratica nata dalla Resistenza.
Ad allietare il pubblico presente e intervallare la lettura ci ha pensato la nostra Orchestra, diretta per l'occasione dal direttore artistico Mo. Simone Puggelli, con il suo repertorio di musica moderna, oltre che con l'inno d'Italia e l'inno dell'UE.

domenica 31 maggio 2015

10 maggio 2015 - Parrocchia di Grignano (Prato)



Ancora un concerto nella periferia pratese, ma stavolta a Grignano e per una festa religiosa: la festa del Crocifisso.
Una ricorrenza fortemente sentita dai vecchi Grignanesi... (e fra questi anche dal nostro direttore artistico, il Mo. Simone Puggelli), che non hanno dimenticato come ben trentacinque anni fa il nostro sodalizio, allora "banda", in tale circostanza sfilò nella processione.  E per ricordare quell'evento, dall'Archivio della "Chiti" è stato riesumato e inserito nel programma della serata, oltre al solito repertorio di musica moderna, proprio l' Inno al Crocifisso.
Un mix di profano e sacro che ha dilettato ed "edificato" il numeroso pubblico presente!  perché il BELLO, qualunque sia, fa crollare i più vieti stereotipi e esalta i più nobili sentimenti dell'animo umano...

E nella replica, su richiesta del pubblico di cui il Parroco si è fatto portavoce, non potevano mancare questi due aspetti complementari...: sono stati bissati appunto "Pirati dei Caraibi" e l'"Inno al Crocifisso" !!!

Eccone la registrazione...