venerdì 5 luglio 2019

Giovedì 4 luglio 2019 - La settima arte e la musica: musica e cinema al Castello dell'Imperatore


   Con questo titolo “La settima arte e la musica…”, giovedì 4 luglio, dalle ore 21.45, si è svolta al Castello dell’Imperatore la quinta edizione del Concerto spettacolo di proiezione di spezzoni di film in sincronia con l’esecuzione orchestrale, dal vivo e in diretta, di colonne sonore di alcune delle pellicole che hanno fatto la storia del cinema fra gli anni ’40 del secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio. 
Anche quest’anno l’evento è stato inserito nella PRATO ESTATE; ne siamo sinceramente grati all’Amministrazione Comunale e in particolare all’Assessorato alla Cultura per l’attenzione sempre dimostrata verso la nostra musica e la nostra associazione, così come siamo riconoscenti ai ns. sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Fondazione Banca Alta Toscana, sostenititrici del progetto "La CHITI: orchestra della città 2019".

   Di tali sentimenti si è fatto portavoce il ns. Presidente, Attilio Baldanzi, nel saluto finale e ringraziamento a tutti i partecipanti, accorsi numerosi fino al massimo della capienza consentita dalla normativa vigente, al Maestro Concertatore - Mo. Leonardo Gabuzzini -, a Carlo Coppini – che ha selezionato e assemblato i nuovi video -, e a tutta l’Orchestra, i cui componenti – come testimoniato dal video sotto postato -  ha presentato singolarmente: (viola e violini) Sara Milani, Alice Laudicina, Roberta Gabbiani, Roberto Cianchi, Anna Becagli, Enzo Tarchiani, Gandolfo Gentile; (flauti, di cui fa parte Attilio) Romeo Saudella, Monica Mattioli; (clarinetti) Miriam Riggi, Ivano Iacopini, Michele Del Vicario; (sassofoni) Pietro Borneo, Franco Messina, Piero Bettazzi; (tromboni) Simone Puggelli, Antonio Michi, Nadia Mastromartino, Francesco Saurino; (basso tuba) Giuseppe Riggi; (trombe) Antonio Gelsomino e Gerardo De Muzio; (sezione ritmica) Alessandro Sanesi, Enzo De Dominicis, Fabrizio Prussi, Carlo Ottavio Vitagliano, Anna Maria Pedelini, Marco Puggelli.
[ video della presentazione degli orchestrali ]

Ed è risultato un bellissimo spettacolo, come attestato dalla partecipazione e appagamento del pubblico (che ha chiesto e ottenuto anche il BIS) e da tante altre testimonianze personali, come quella pervenuta per messaggio al Presidente da una sua ex atleta e collega: “…Attilio…ringrazio te e la tua orchestra per averci donato una serata nella bellezza; di questi tempi se ne ha bisogno, vista la cattiveria che si smuove…” . Non poteva esserci commento più gratificante per il Concerto Cittadino “E. Chiti” che, oltre a diffondere la cultura musicale nella città, si propone, creando bellezza,  di dare il suo contributo a rigenerare la società attraverso lo stretto legame, tipico dell’Arte, che intercorre fra bellezza e bontà/giustizia”.
Il programma della serata si è snodato attraverso le seguenti tematiche:
  • l’AMORE;
  • l’AVVENTURA;
  • l’omaggio a ENNIO MORRICONE, che a 90 anni ha concluso la sua sessantennale carriera di compositore di colonne sonore e direttore di orchestra;
  • l’omaggio alla ns. città di PRATO,  con una serie di immagini dei suoi scorci più belli, scattate dal Presidente, Attilio Baldanzi.
La prima parte (sul tema dell’AMORE) si è aperta, ex abrupto, con

  1. Fumo di Londra (regia di Alberto Sordi e musica di Piero Piccioni) e la canzone You never told me cantata da Nadia e Fabrizio 
Sono seguiti (con presentazione)                             
  1. Mamma mia (Abba gold)

  1. La strada (Gelsomina)
  1. West Side Story (Maria)
  •   La La Land
  1. Jesus Christ Superstar e la canzone I don’t know how to love him cantata da Nadia


  1. Gilda


Nella seconda parte (sul tema dell’AVVENTURA) si sono succeduti

  1. Balla coi lupi
  1. Indiana Jones
  1. Agente 007 - James Bond

  1. Pirati dei Caraibi

  1. La grande fuga (Elmer Suite)
(cliccare sul link)                                                                                                                              

  1. I Magnifici Sette (Elmer Suite)


Terza parte (Omaggio a Morricone):
  1. C’era una volta in America
  1. C’era una volta il West – Il buono, il brutto, il cattivo (Moment for Morricone)

Omaggio a PRATO
  1. Diapositive della città di Prato (foto del Presidente, Attilio Baldanzi) accompagnate dall’esecuzione di Morning di Jérôme Naulais.


   Come BIS è stata riproposta l'esecuzione (questa volta  solo orchestrale, senza le immagini) del brano LA LA LAND.

Grazie a Stefania per le riprese video e a Claudio per le foto! 
-------------------------------
Prossimi appuntamenti:
  • Mercoledì 10 luglio 2019, 21.30, Concerto nel Giardino Elisabetta dell'ARCI di Viaccia (nell’ambito del Viaccia Festival).
  • Lunedì 15 luglio 2019, 21.00, Concerto nella Casa del Popolo di COIANO.
  • Venerdì 19 luglio 2019, 21.00, nella Corte delle ScultureConcerto ”A tutto ritmo!!”: dallo swing dell'America del Nord ai balli dell'America Latina (nell’ambito della Prato Estate 2019).

lunedì 1 luglio 2019

30 giugno 2019 – Saggio della Scuola di Musica al Giardino Elisabetta di Viaccia

   Un piacevole evento ha avuto luogo al Giardino Elisabetta di Viaccia domenica 30 giugno, dalle 21.30 in poi: il saggio della Scuola di musica del  Maestro Filippo Toccafondi e di quella del Concerto Cittadino “E. Chiti”.
Un’ottima occasione, per gli allievi, per dare prova di quanto appreso e di vincere l’impatto col pubblico nell’esprimere le proprie emozioni attraverso lo strumento musicale.
    Si sono succeduti sul palco allievi strumentisti, giovani e meno giovani, tutti animati dalla passione per la nobile Arte, ma anche l’ormai consolidatoComplessino della “Chiti, diretto dal Maestro Gerardo De Muzio, e – per finire – quella che il Maestro Filippo Toccafondi ha definito in qualche modo “la sua classe” (di musica d’insieme), costituita anche da Piero Bettazzi, Fabrizio Prussi (batteria), Enrico Bolognesi (chitarra) e Attilio Baldanzi (flauto).

Per la nostra Associazione, come ha detto il Direttore della ns. Scuola di MusicaMaestro Simone Puggelli -, è stata anche l’occasione di fare ulteriormente conoscere le innumerevoli attività che si stanno portando avanti: Concerti, Cinema e Musica, Teatro, gruppo giovanile dell’Orchestra…


Postiamo qui sotto alcune performance della serata.


 Brani eseguiti al clarinetto da Antonio e Claudio, diretti dal Maestro Michele Del Vicario:
  • Breve brano dalla 9^ sinfonia di Beethoven
  • Brano dal Te Deum di Marc-Antoine Charpentier
Brani eseguiti dal “Complessino” (Giulia Bellini, Maria Naldi  e Melissa Faggi al flauto; Alice Laudicina al violino, Nadia Mastromartino al flicorno baritono; Irene Diana al violoncello), diretti dal Maestro Gerardo De Muzio:
  • Colonna sonora di Schindler’s list
  •  Colonna sonora de La vita è bella, cantata in inglese da Nadia
    •  Bésame mucho

    Brani eseguiti dal gruppo di musica d’insieme (Piero Bettazzi, Fabrizio Prussi, Enrico Bolognesi, Attilio Baldanzi e Filippo Toccafondi):
    • Versione rimaneggiata della bourrée di Bach
    • In my life dei Beatles
    • Brano dei Rolling Stones
    • Impressioni di settembre di Franco Battiato

    mercoledì 26 giugno 2019

    Martedì 25 giugno 2019 – Concerto al Giardino Buonamici


       “Aspettando l’estate in giardino”: questo il titolo dell’evento organizzato dal Concerto Cittadino “E. Chiti” alle ore 21 di martedì 25 giugno, nell'ambito delle iniziative promosse per il Festival Musicale Pratese, dal Comitato Cittadino di Attività Musicali, col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato e col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e della Fondazione Banca Alta Toscana, sostenititrici del progetto "La CHITI: orchestra della città 2019".
       In realtà l’estate  era già arrivata con la sua calura, ma ad allietare il numeroso pubblico, oltre ad un venticello ristoratore che di tanto in tanto levava le sue brezze, nella splendida cornice del Giardino Buonamici è stata  la bellissima esecuzione dell’Orchestra ritmo-sinfonica “E. Chiti” diretta dal maestro Leonardo Gabuzzini.
       Attingendo al suo repertorio, ha suonato musiche tratte da successi internazionali di musica leggera, di musical e di colonne sonore del cinema, secondo la seguente scaletta:  New York New York, Baby elephant walk, I don’t know how to love him (da Jesus Christ Superstar) cantata da Nadia, Indiana Jones, Saturday night fever, Se telefonando cantata da Nadia, Elmer suite, Pirati dei Carabi, Maria (da West Side Story), La La Land, You never told me (da Fumo di Londra) cantata da Nadia e Fabrizio, Moment for Morricone, The Beatles in Concert. Ad esse si sono aggiunti ben due bis: Star dust  e New York New York.
    Ecco alcuni video del concerto:

    •  New York New York
    •  Baby elephant walk
    •  Saturday night fever
    •  Se telefonando (cantante: Nadia Mastromartino)
    •   Elmer suite
    •  The Beatles in Concert
    •  Star dust



    ----------------------------------------------
    Prossimi appuntamenti:
    • Giovedì 4 luglio 2019, 21.30, nel Castello dell’ImperatoreConcerto ”La settima arte e la musica: musica e cinema: spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini (nell’ambito della Prato Estate 2019).
    • Mercoledì 10 luglio 2019, 21.30, Concerto nel Giardino Elisabetta dell'ARCI di Viaccia (nell’ambito del Viaccia Festival).
    • Lunedì 15 luglio 2019, 21.00, Concerto nella Casa del Popolo di COIANO.
    • Venerdì 19 luglio 2019, 21.00, nella Corte delle ScultureConcerto ”A tutto ritmo!!”: dallo swing dell'America del Nord ai balli dell'America Latina (nell’ambito della Prato Estate 2019).
     


    lunedì 3 giugno 2019

    Festa della Repubblica al Castello dell’Imperatore - 2 giugno 2019: “Celebriamo la Costituzione”

    Panoramica della festa (foto Claudio Laudicina)
    Una verità accertata, un’opera di bellezza, un atto di bontà non solo preaccennano a ciò che può essere una realtà desiderabile, ma operano sulla realtà attuale, la trasformano già parzialmente, e quel colle è diverso dopo una grande musica o dopo la carità francescana...”, scriveva Aldo Capitini.
    (foto Claudio Laudicina)
       E dopo ieri sera il Castello dell’Imperatore resterà diverso, soffuso di una luce particolare, nel ricordo di chi ha partecipato al Concerto/celebrazione della Costituzione Repubblicana, svoltosi dalle 17:30 del 2 giugno nel luogo simbolo della Prato medievale. 
       Ad organizzare l’evento, come negli scorsi anni (anche se non nel giardino Buonamici, quest’anno, per motivi logistici), è stato il Concerto Cittadino “E. Chiti nell’ambito della Prato Estate 2019, col contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato e col sostegno dei due sponsor: “Fondazione Cassa di Risparmio di Prato” e “Fondazione Banca Alta Toscana”. La sua Orchestra ritmo-sinfonica, diretta dal Maestro Leonardo Gabuzzini, ha eseguito 14  brani del suo sempre più ricco repertorio, intervallati dalla lettura di articoli della Costituzione Italiana e di frasi celebri o brani scelti ad hoc a commento degli articoli stessi, che sono stati letti da alunni della Scuola Media annessa al Convitto “Cicognini”, accompagnati dalle prof.sse Elisabetta Collini e Grazia Valentini.
    (foto Claudio Laudicina)
       Ne è risultato ancora più evidente lo stretto legame, tipico dell’Arte in genere, fra bellezza (dell’esecuzione orchestrale) e “bontà/giustizia (su cui si fonda la Costituzione), che sono i valori che, nella loro tensione utopica, soli possono rigenerare la nostra città e la società tutta.
    E per il numerosissimo pubblico intervenuto è stata festa, come doveva essere, perché (per citare ancora Aldo Capitini) proprio “nella festa si trova una ragione più profonda della vita, una solidarietà più salda, … un’atmosfera in cui ci si purifica, ci si eleva, ci si abbandona.
    Inno di Mameli
     Discorso di presentazione del Presidente, Attilio Baldanzi
       Dopo l’inno di Mameli e il discorso del ns. Presidente, Attilio Baldanzi, che ha messo in evidenza l’importanza della ricorrenza e ha ricordato come la Chiti, quando era ancora banda cittadina, il 2 giugno suonava sul palco appositamente eretto in piazza del Comune, si sono succedute letture e brani musicali secondo la seguente scaletta:


    - Risposta di Piero Calamandrei a Kesserling.
    • Baby elephant walk
    - La festa (Aldo Capitini)
    • L’emozione non ha voce: cantata da Piero Bettazzi
    - La Costituzione Italiana (Roberto Benigni, Sandro Pertini)
    • Saturday night fever
    - Art. 1 / Roberto Vecchioni
    • New York New York
    - Art. 3 / Mario Vargas Llosa e papa Giovanni XXIII
    • Il cielo in una stanza: cantata da Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi
    - Art. 4 / Roberto Benigni e papa Francesco
    • La La Land
    - Art. 8 / Gandhi e Martin Buber
    • Caribbean Concerto di Cornelis Vlak: novità assoluta
    - Art. 9 / Margherita Hack e Renzo Piano
    • Piove di Domenico Modugno: cantata da Piero Bettazzi
    - Art. 10 / Pablo Picasso e Maya Angelou
    • Indiana Jones
    - Art. 11 / Tali Sorek
    • Se telefonando: cantata da Nadia Mastromartino
    - Art. 13 / Nelson Mandela
    • You never told me: cantata da Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi
    - Art. 21 / Roberto Vecchioni
    • Beatles in Concert
    - Art. 2 / Giovanni Falcone
    • Nel blu dipinto di blu: cantata da Fabrizio Prussi
    • (bis) La vita è bella
    (foto Stefania Nerini)
       In conclusione, un successo di partecipazione e di emozioni, come una vera festa deve suscitare! Lo ha sottolineato anche il Sindaco, Matteo Biffoni (presente alla celebrazione insieme con l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Grazia Ciambellotti, e alla Presidente del Consiglio Comunale, Ilaria Santi), che su sollecitazione del ns. Presidente è intervenuto a metà concerto per ringraziare tutti gli spettatori e in particolare il Maestro, gli Orchestrali e gli studenti, che hanno dato il loro fondamentale contributo alla riuscita dell’evento.
       Ed ecco nel video seguente l'autopresentazione a fine concerto, degli studenti del Convitto Nazionale "Cicognini", che hanno curato le letture:

    Riportiamo infine, qui sotto, i video dell'esecuzione dei brani orchestrali e delle letture sulla Costituzione della Repubblica Italiana:
    • Lettura: 25 aprile 1945...
    •  Esecuzione orchestrale di Baby elephant walk
    •  Lettura: 2 giugno 1946...
    •  Esecuzione orchestrale e cantata di L'emozione non ha voce
    • Lettura: 1 gennaio 1948...
    • Esecuzione orchestrale di Saturday night fever
    •  Lettura art. 1...
    •  Esecuzione orchestrale di New York New York
    •  Lettura art. 3...
    •  Esecuzione orchestrale e cantata de Il cielo in una stanza
    • Lettura art. 4...
    •  Esecuzione orchestrale di La la land
    •  Lettura art.  8...
    • Esecuzione orchestrale di Caribbean Concerto
    • Lettura art. 9... 
    • Esecuzione orchestrale e cantata di Piove
    •  Lettura art. 10...
    • Esecuzione orchestrale di Indiana Jones
    •  Lettura art. 11...
    •  Esecuzione orchestrale e cantata di Se telefonando
    • Lettura art. 13...
    • Esecuzione orchestrale e cantata di You never told me
    •  Lettura art. 21...
    •  Esecuzione orchestrale di The Beatles in Concert
    •  Lettura art. 2...
    • Esecuzione orchestrale e cantata di Nel blu dipinto di blu
    • Esecuzione orchestrale di La vita è bella

    -----------------------------------------------
    Prossimi appuntamenti:
    • Martedì 25 giugno 2019, ore 21.00, nel Giardino Banci-BuonamiciConcerto “Aspettando l’estate in Giardino” (nell’ambito del Festival Musicale Pratese).
    • Giovedì 4 luglio 2019, 21.30, nel Castello dell’ImperatoreConcerto ”La settima arte e la musica: musica e cinema: spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini (nell’ambito della Prato Estate 2019).
    • Mercoledì 10 luglio 2019, 21.30, Concerto nel Giardino Elisabetta dell'ARCI di Viaccia (nell’ambito del Viaccia Festival).
    • Lunedì 15 luglio 2019, 21.00, Concerto nella Casa del Popolo di COIANO.
    • Venerdì 19 luglio 2019, 21.00, nella Corte delle ScultureConcerto ”A tutto ritmo!!”: dallo swing dell'America del Nord ai balli dell'America Latina (nell’ambito della Prato Estate 2019).



    giovedì 2 maggio 2019

    Mercoledì 1° Maggio: tradizionale concerto in Piazza del Comune

    Davanti al palazzo del Comune, come una volta, ha avuto luogo il Concerto del 1° Maggio, eseguito
    dall’Orchestra ritmo-sinfonica “E. Chiti”, diretta dal Maestro Leonardo Gabuzzini: la compagine pratese di ben 177 anni, storicamente formata da musicisti che al lavoro quotidiano accompagnano la passione amatoriale per l’arte di Euterpe, la musa della mitologia greca il cui nome significa “colei che rallegra”.
    Appunto per rallegrare e festeggiare, la ns. Associazione ha inserito anche quest’anno la tradizionale esibizione nel progetto“La Chiti Orchestra della città” (VI edizione), sponsorizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dalla Fondazione Banca Alta Toscana, e col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune.
         E, dal momento che non esiste autentica bellezza se non unita ai valori di bontà e giustizia, come “orchestra della città” abbiamo voluto al contempo contribuire ad esaltare e riscoprire lo spirito di iniziativa imprenditoriale e lavorativa, che hanno fatto grande Prato negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, celebrando festosamente la dignità del lavoro, - qualunque esso sia, - e dei lavoratori “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come recita l’articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana.
    La performance è iniziata, come da programma, alle ore 17.30, subito dopo la partenza del  solenne corteo in costume che ha portato il Gonfalone del Comune in Piazza del Duomo, davanti al pulpito di Donatello, a rendere omaggio al Sacro Cingolo, considerato il simbolo religioso e civile della città.

    Come primo brano è stato suonato proprio L’inno dei Lavoratori.

    Il programma è poi proseguito con brani vecchi e nuovi del repertorio  tipico del ns. complesso musicale: New York New York, Baby elephant  walk, California dreamin’, Se telefonando (cantato da Nadia Mastromartino), Saturday night fever, Sassi (cantato da Fabrizio Prussi), You never told me (cantato da Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi), Indiana Jones, La la land, L’emozione non ha voce (cantato da Piero Bettazzi), Beatles in Concert e, come BIS, Star dust.

    In singolare intreccio con le cerimonie ufficiali, durante il brano tratto dalla colonna sonora del film “La la land”, l’Orchestra ne ha interrotto l’esecuzione per lasciare spazio e seguire il rientro del corteo  che riaccompagnava lo stendardo al palazzo comunale al suono squillante delle chiarine.

    E come ultimo brano della festa del lavoro, che è fondamento della Repubblica Italiana, e  di saluto ai numerosi presenti nella Piazza, l’Orchestra ha suonato ed il pubblico ha cantato l’Inno  Fratelli d’Italia, in un ideale fraterno abbraccio di riaffermazione dei valori di umanità e di civile e solidale convivenza sociale.

    Infine, a testimonianza del grande successo che ha riscosso l’iniziativa, ecco qui sotto postati alcuni video anche di altri brani in programma.
    •  California dreamin'
    • "Se telefonando"
    •  Saturday night fever
    • You never told me
    • Star dust
    ----------------------------------------
    Prossimo appuntamento

    Domenica 2 giugno, ore 17.00,
    Festa della Repubblica:
    Concerto al Castello dell’Imperatore
    e lettura di articoli della Costituzione Italiana, riflessioni ed aforismi.

    sabato 13 aprile 2019

    Sabato 13 aprile 2019 - Concerto di Primavera



    foto Stefania Nerini
    In Piazza del Comune, dalle 17.30 di sabato u.s., si è tenuta l’esibizione con cui il Concerto Cittadino “E. Chiti” ha inaugurato la VI edizione del progetto “La Chiti orchestra della città - 2019”: il Concerto di Primavera, la prima di quattordici iniziative che porteranno la sua musica nelle piazze e in altri luoghi prestigiosi del centro storico di Prato.
    In realtà, per le condizioni climatiche non certo favorevoli, il complesso si è dovuto posizionare in un punto un po’ meglio riparato, sotto le logge presso l’ingresso del Municipio, che in fin dei conti comunque è risultato una sorta di “galleria del vento” cui non era facile resistere, come l’ha definita l’assessore Simone Mangani, presente alla performance, sulla sua pagina Facebook complimentandosi con l’Orchestra ed il suo Maestro Leonardo Gabuzzini.

    foto scattata dall'ass. Simone Mangani
    All’Assessore alla Cultura in particolare e a tutta l’Amministrazione comunale va la gratitudine della ns. Associazione per il patrocinio concesso anche in questa occasione e per l’attenzione con cui ci ha accompagnato in questi anni, così come esprimiamo i ns. vivi ringraziamenti agli sponsor che anche quest’anno ci sostengono: la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e la Fondazione Banca Alta Toscana.


    A dispetto del freddo e soprattutto del venticello pungente che hanno creato difficoltà all’esibizione, è stato comunque - a detta di tutti – un concerto accattivante e promettente per la nuova stagione musicale appena iniziata, che, fra i pezzi del repertorio comprendente brani jazz e swing, colonne sonore di film celebri, musica leggera, ha annoverato in programma come novità anche la celebre colonna sonora di Indiana Jones e, in particolare, l’inedito arrangiamento – ad opera del Mo. Gabuzzini – di La la land, premio Oscar 2017 come miglior film e colonna sonora.
    Ecco, in ordine di esecuzione, tutti i brani in scaletta:

    1. New York, New York, 2. Baby Elephant Walk, 3. L'emozione non ha voce (cantata da Piero Bettazzi), 4. California Dreamin', 5. Saturday Night Fever, 6. Indiana Jones, 7. La La Land, 8. Gilda, 9. Hair, 10. Sassi (cantata da Fabrizio Prussi), 11. The Beatles in Concert [un medley di 4 canzoni: Michelle, Ticket to ride, Yesterday, Obladì Obladà] e, come BIS (fuori programma), Star Dust.
    Riportiamo, di seguito, alcuni video di brani eseguiti:
    • L'emozione non ha voce
    • Indiana Jones
    • La la land
    •  Gilda
    •  Hair
    •  The Beatles in Concert
    ---------------------------------------------------------------

    Prossimo appuntamento
    (a primavera inoltrata !)
    Concerto del 1° Maggio
    Mercoledì 1 Maggio - Piazza del Comune - ore 17.30



    domenica 6 gennaio 2019

    Sabato 5 gennaio 2019 - Replica del breve concerto natalizio del "Complessino" nella Chiesa della Sacra Famiglia

    "L'Epifania tutte le feste si porta via..." recita un antico adagio. E proprio nella festa che conclude le vacanze di Natale (secondo la liturgia cattolica la celebrazione festiva va da vespro a vespro!), sabato 5 gennaio  il Complessino del Concerto Cittadino "E. Chiti" ha replicato l'esibizione del 22 dicembre u.s., come a chiudere solennemente il periodo natalizio. L'evento si è svolto a partire dalle ore 18.20 (appunto dopo la fine della messa "prefestiva") nella Chiesa della Sacra Famiglia di Prato, un luogo di culto altrettanto suggestivo, anche se completamente diverso - nella sua moderna architettura - dalla chiesa romanica di Galciana.
       Per quanto a ranghi ridotti per motivi di salute o impegni legati alle festività, ma sostenuti comunque dal maestro Simone Puggelli al trombone,  i giovani,  quattro strumentisti (Alice, Maria, Gabriele e Nadia) e tre coriste (Giorgia, Benedetta e Arian Jade), hanno nuovamente suscitato forti emozioni e diffuso un senso di calda umanità.

       Posizionati al centro, davanti all'altare, sotto la direzione del Mo. Gerardo De Muzio hanno eseguito musiche e canti del loro repertorio di brani natalizi della tradizione americana ed europea: Adeste Fideles, Astro del ciel, Deck the halls, Jingle bells, Bianco Natale (White Christmas), Tu scendi dalle stelle, We wish you a merry Christmas, e poi " Il vecchiotto cerca moglie", dal Barbiere di Siviglia di Rossini,  e l'Ave Maria di Giulio Caccini. Su richiesta del pubblico abbastanza numeroso, evidentemente non ancora pago, la giovane orchestra ci ha infine regalato anche un bis, con Deck the halls.
       Del concerto sono qui sotto postati i brani eseguiti:
    • Adeste fideles
    • Astro del ciel
    •  Deck the halls
    • Jingle bells
    • Bianco Natale (White Christmas)
    •  Tu scendi dalle stelle
    • We wish you a merry Christmas
    •  Il vecchiotto cerca moglie", dal Barbiere di Siviglia di Rossini 
    •  Ave Maria di Giulio Caccini