domenica 24 novembre 2024

Sabato 23 novembre 2024 - Concerto d'Autunno alle Manifatture Digitali Cinema - teatro "Francesco Nuti" - PRATO

Sabato 23 novembre 2024 alle ore 21 presso il teatro “Francesco Nuti in Via Santa Caterina, 11 – Prato, l'Orchestra "E. Chiti, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini, si è esibita in “Concerto d’Autunno”.

L’evento, per la prima volta, si è svolto all’interno delle Manifatture Digitali Cinema, uno spazio rinnovato della nostra città che offre servizi innovativi e di eccellenza per le produzioni cinematografiche e audiovisive oltre ad opportunità di alta formazione quale luogo migliore per portare la nostra musica?!

 

introduzione

 

Nella calda atmosfera di luci soffuse sono risuonate le note di grandi successi italiani ed internazionali di musica leggera e colonne sonore del cinema ed è stata l’occasione per presentare nuovi brani che fanno parte del rinnovamento musicale che la nostra associazione sta portando avanti.


 Avete ascoltato:

  • una canzone scritta da Burt Bacharach per il film “Butch Cassidy”, nota in Italia col titolo GOCCE DI PIOGGIA SU DI ME.

     

  • la colonna sonora di Ennio Morricone per NUOVO CINEMA PARADISO, film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore.


     

  • SMOKE GETS IN YOUR EYES, canzone scritta da Jerome Kern nel 1933 per il musical Roberta.


     

  • HE SLEEPS è il titolo del tema conduttore di un film di grande successo, Pretty woman, interpretato da Julia Roberts e Richard Gere. 


     

  • Il tema conduttore del film italiano del 1969, METTI UNA SERA A CENA, la musica è di Ennio Morricone.


     

  • ANONIMO VENEZIANO, film drammatico; l’autore della colonna sonora è Stelvio Cipriani.


     

  • Il film è ROMEO E GIULIETTA, musiche del grande Nino Rota. 


     

  • IL GLADIATORE è un film dell’anno 2000, la colonna sonora è di Hans Zimmer. 


     

  • CHEEK TO CHEEK è una canzone scritta da Irving Berlin nel 1935 per il film “Cappello a Cilindro”.


    .

  • Del 1972 “Le avventure di PINOCCHIO”, la colonna sonora fu composta da Fiorenzo Carpi. 


     

  • CILIEGI ROSA, canzone francese scritta a metà del secolo scorso su un ritmo di cha cha cha.


     

 

    Ringraziamo Le Manifatture Digitali Cinema di Prato, il Comune di Prato e Toscana Film Commission per averci dato la possibilità di eseguire questo concerto. Ringraziamo inoltre la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per il sostegno all’attività del nostro progetto annuale. Infine, il Comitato Cittadino Attività Musicali di Prato e AN.BI.MA-Toscana, di cui la nostra associazione fa parte.

    Vi diamo appuntamento al nostro prossimo concerto, il Concerto di Santa Cecilia che si terrà sabato prossimo 30 novembre alle ore 17 alla Scuola di musica Verdi.

    Inoltre vi invitiamo ad un’iniziativa particolare in occasione del Centesimo Anniversario della morte di Giacomo Puccini,che sarà venerdì prossimo 29 novembre: alle ore 21 ci sarà la proiezione guidata dell’opera “Tosca” nella nostra sede, in Via Giovanni di Gherardo 8/B.





 

domenica 17 novembre 2024

Sabato 16 novembre 2024 - Evento musicale in Sede "Suoniamo per Puccini"


    
All’interno del “Novembre pucciniano” della CHITI, sabato 16 novembre 2024 (dalle ore 16 in poi) si è svolto, in Sede, anche quest’anno lo spettacolo leggero, vario e divertente tradizionalmente dedicato alla patrona della musica, Santa Cecilia. Solo che, data la ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Puccini (avvenuta precisamente il 29 novembre 1924), l’evento lo si è voluto “battezzare” e dedicare al celebre compositore lucchese!

    Così gli orchestrali singolarmente o in piccoli gruppi (talora coadiuvati da amici esterni all’Associazione) si sono esibiti con strumenti e brani di loro libera scelta (solo una piccola parte dei quali sono di Puccini) per trascorrere un pomeriggio in piacevole e allegra compagnia, dando prova delle loro capacità e preferenze musicali davanti a un pubblico numeroso, per quanto consentito dalla capienza della sala Prove.

     

    Un grazie sincero, quindi, agli spettatori per la loro calorosa partecipazione, agli strumentisti che si sono entusiasticamente esibiti, al M° Simone Puggelli, che ha coordinato l’organizzazione e presentato lo spettacolo, e a tutti coloro che si sono dati da fare per la riuscita dell’evento, anche nell’imbandire il piccolo rinfresco conclusivo.

    La ns. gratitudine va, infine, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che sostiene il ns. progetto annuale “Orchestra della città 2024 di cui anche questo evento fa parte.

Ed ora, allo scopo di lasciarne memoria e di far rivivere questo piacevole pomeriggio trascorso fra amici nella comune passione per la musica, postiamo qui sotto come al solito i video dello spettacolo in ordine di svolgimento.

1. Due arie di Puccini suonate a memoria

  • Presentazione della “Tosca” di Giacomo Puccini (Simone Puggelli)


  • Esecuzione dell’aria “Recondita armonia” dalla “TOSCA”


     

  • Presentazione della “Turandot” (Simone Puggelli) e esecuzione dell’aria “Nessun dorma” (Andrea Livi)



2. Saguaro Pricks (Piero Bettazzi, Angela Salimbeni, Paola Banci, Filippo Conforti, Giovanni Mazzuoli, Lorenzo Petroni, Sergio Masi)

  • 1° brano


  • 2° brano


  • 3° brano


  • 4° brano



3. Duo operistico (Ivonne Albo – soprano – e Teresa Caprara al pianoforte)

  • Vedrai carino” dal “DON GIOVANNI” di Wolfgang Amadeus Morart



4. Ospite a sorpresa: Roberto Cianchi al violino

  • Presentazione di Roberto Cianchi e 1° brano


  • 2°, 3°, 4°, 5° brano



5. Ivonne Albo, voce, canta con basi

  • Amor mio” di Mina


  • Vorrei che fosse amore” di Mina



6. Trio classico (Andrea Livi al violino, Simone Ciardi al violoncello, Teresa Caprara al pianoforte)

  • Sonatina n. 6 di Georges Philipp Telemann



7. The Crazy Teachers & C. (Franco, Anna Maria, Valentino, Patrizia)

  • Besame mucho” di Consuelo Velasquez


  • Io vagabondo” dei Nomadi


  • Allelujah” di Leonard Cohen



8. I virtuosi del plettro (Enzo Tarchiani al mandolio, Nedo Nesti alla chitarra)

  • Anima e core


  • Serenata a Vallechiara


  • La vita è bella



9. Trio di flauti (Fabio Assirelli, Maria Naldi, Romeo Saudella)

  • O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”): Maria Naldi


  • Allegro dal trio n.2 di Franz Joseph Haidn


  • Mu beat will go on di Horner & Jennings


  • Canzoni dei Beatles



10. Duo classico (Andrea Livi al violino e Teresa Caprara al pianoforte)

  • L’inverno” di Antonio Vivaldi – 2° tempo


  • Habanera” dalla CARMEN di Georges Bizet



11. I Capelloni (Antonio Michi al basso elettrico, Ettore Sanesi alla batteria, Piero Bettazzi - voce e chitarra -, Simone Puggelli al pianoforte)

  • I’m yours” di Jason Mraz


  • Parole” di “Nico e i Gabbiani”


------------------------------------------------------------------------


Prossimi appuntamenti

  • Sabato 23 novembre ore 21 alle Manifatture digitali di Prato: concerto dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

  • Venerdì 29 novembre (Centenario di Puccini) ore 21 in SEDE: visione guidata (dal M° Simone Puggelli) della Tosca di G. Puccini.

  • Sabato 30 novembre ore 17 nella sala della Scuola Comunale di Musica G. Verdi: Concerto di Santa Cecilia dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

lunedì 11 novembre 2024

Domenica 10 novembre 2024 - concerto "Note in marcia!" de "La fanfarina"

Ed è arrivato anche l’esordio ufficiale de La fanfarina!

Nata all’interno del Concerto Cittadino E. Chiti, con esplicito riferimento alla più antica storia del complesso musicale, che prese avvio nel lontano 1842, e per iniziativa dei più giovani strumentisti recentemente entrati a far parte dell’Associazione e dell’Orchestra, la Banda ha fatto il suo debutto alle ore 17 di domenica 10 novembre nella sala “Rodolfo Gori“ della Sede di via G. di Gherardo 8/b, davanti ad un pubblico che ha riempito il locale ed ha molto apprezzato l’esibizione.

Sotto la direzione del giovane capobanda, Alessandro Guazzelli, sono state eseguite non solo marce bandistiche, ma anche un brano operistico da La Traviata di Giuseppe Verdi, replicato come BIS a conclusione dell’evento.

Di seguito sono postati i video con relative presentazioni e commenti.


Primi passi e presentazione nascita della banda


Gli alfieri


Adrenalina e scelta del nome della Banda


Marte


Alla grande


Preludio, da La Traviata di Giuseppe Verdi


Omaggio floreale


Santa Cecilia



Aprilia


Dopo l’ultimo brano in programma il M° Simone Puggelli ha ricordato ai presenti che questo è stato il primo di una serie di eventi che rientrano nel “Novembre Pucciniano”, per il centenario della morte di Giacomo Puccini e per il mese dedicato alla patrona della musica, Santa Cecilia. Gli altri sono i seguenti:

  • Sabato 16 novembre ore 16 in SEDE: “Suoniamo per Puccini” – esibizione di gruppi e singoli musicisti.

  • Sabato 23 novembre ore 21 alle Manifatture digitali di Prato: concerto dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

  • Venerdì 29 novembre (Centenario di Puccini) ore 21 in SEDE: visione guidata (dal M° Simone Puggelli) della Tosca di G. Puccini.

  • Sabato 30 novembre ore 17 nella sala della Scuola Comunale di Musica G. Verdi: Concerto di Santa Cecilia dell’Orchestra, diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.

Sono tutti eventi che fanno parte del progetto “Orchestra della città 2024”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato cui rinnoviamo i ringraziamenti per il contributo annuale concesso.

Non è mancato un simpatico scherzo, giocato da Simone al capobanda Alessandro: uno spartito di una breve aria di Giacomo Puccini (dal “Gianni Schicchi”), “O mio babbino caro”, da studiare lì per lì ed eseguire dopo cinque minuti. Così, mentre Simone dava informazioni sull’opera pucciniana e sull’aria in questione, Alessandro ha avuto il tempo (si fa per dire!) di dare un’occhiata al brano, che ha poi eseguito brillantemente.

O mio babbino caro”: recitazione testo e esecuzione con tromba


Dopo di che la serata si è conclusa con il BIS dell’esecuzione del brano de La Traviata, la presentazione dei singoli strumentisti e (dulcis in fundo!) con un piccolo rinfresco offerto a tutti i presenti.

 BIS - Preludio (da LA TRAVIATA) e presentazione dei singoli strumentisti