Domenica 13 luglio 2025, dalle ore 21:30 alle 23:00, si è tenuta l’ultima esibizione del Concerto Cittadino “E. Chiti” prima delle vacanze estive, nella sala della Camera di Commercio di Prato.
La location è risultata importante e funzionale, sia per il comfort che ha offerto, sia per le strutture e gli strumenti messi a disposizione, fra cui in particolare – per l’ottima riuscita dell’iniziativa – il proiettore e lo schermo utilizzati per proiettare filmati, in concomitanza con l’esecuzione dal vivo di brani musicali suonati dalla Orchestra ritmo sinfonica diretta dal M° Leonardo Gabuzzini.
Ad invitarci è stato il club pratese “Teste Dure”, che aderisce all’organizzazione internazionale “I figli del deserto”, la quale raccoglie gli appassionati di Stan Laurel & Oliver Hardy e organizza almeno un evento cinematografico annuale dedicato alla celebre Coppia. L’occasione è stata costituita dal 15° Convegno europeo dei Figli del Deserto, - una quattro giorni di visite, proiezioni, incontri, spettacoli, risate, perfino una battaglia di torte in faccia – che si è tenuto appunto a Prato dall’11 al 14 luglio.
Al centro dello spettacolo del 13 luglio alla Camera di Commercio c’è stato uno dei tanti film restaurati a cura e col contributo dell’Associazione, precedentemente presentato in Italia una sola volta con l'accompagnamento di musica dal vivo: “La battaglia del secolo”, sullo scorrere delle cui immagini l’Orchestra “Chiti” ha suonato brani di ragtime: "Ragtime suite", brano originale per banda scritto da Ted Huggens negli anni '70, e "Maple Leaf Rag", scritto da Scott Joplin nel 1895, preceduti dalla "Canzone del Cucù", inconfondibile sigla di Stanlio e Ollio arrangiata fedelmente per l'occasione dal Vicemaestro dell'Orchestra, M° Simone Puggelli.A cornice di questo film, sono stati eseguiti brani e proiettati sincronicamente video dal repertorio dell’Associazione musicale: dopo il brano iniziale Cornfield rock (senza filmato), si sono susseguiti Mary Poppins, Pirati dei Caraibi, La pantera rosa e, dopo “Stanlio & Ollio”, Le avventure di Pinocchio, Beverly Hills cop, Aquarela do Brasil, Guerre stellari.
Ne è risultato uno strepitoso successo: sono rimasti pienamente appagati tutti gli spettatori, compresi in particolare i “Figli del deserto” convenuti a Prato per la convention annuale non solo da paesi europei, ma anche dagli Stati Uniti d’America. Al pubblico entusiasta è stato concesso anche un Bis dall’Orchestra e dal suo Maestro: il brano “Music”.Dopo lo scambio di ringraziamenti e reciproci saluti da parte della Presidente della Chiti, dott.ssa Miriam Riggi, e del Gran Sceicco del club “Teste Dure” (Oasi 258 de I Figli del Deserto), Alessandro Santi,
Video dei saluti conclusivi
anche i partecipanti alla Convention hanno cantato per l’Orchestra e per gli altri spettatori una breve e allegra canzone tratta dal film di Stanlio e Ollio “I figli del deserto”
Così, in goliardica allegria, hanno voluto concludere la serata, conforme allo spirito della loro Associazione.
Seguono in ordine di esecuzione i video dei singoli brani, benché non rendano pienamente la bellezza dell’evento anche per limiti strutturali della piattaforma che supporta questo blog: non accetta filmati superiori a 100 MB, per cui le registrazioni effettuate sono state drasticamente ridimensionate!
Cornfield rock
Mary Poppins