Consolidamento dei rapporti di amicizia e di appartenenza al
gruppo: è il più importante e significativo risultato della trasferta e gita
sociale a Wangen, cui hanno partecipato 25 musicisti e 23 soci accompagnatori.
Come di solito accade in tali esperienze, non si è avvertita la pesantezza del lungo viaggio in pullman, che è stato invece vissuto in un clima di goliardica allegria, animato con canti e musica in particolare dal gruppo degli “scagajones blues” (Leonardo, Piero, Simone e vari orchestrali e non) che ha trascinato e coinvolto anche gli altri passeggeri.
Tanto che all'arrivo nella
cittadina tedesca, dopo una cena a base di megawusterl e patate,
offerta dal comune di Wangen
rappresentato nell'occasione dal suo Assessore alla Cultura, e prima di coricarci
nel convitto di una scuola professionale dove eravamo ospitati, l’orchestra ha dimostrato
di avere ancora energie sufficienti per una prova generale in vista della "Serata
italiana" in programma il sabato sera.

Le conseguenze maggiori delle avverse condizioni atmosferiche ci sono state però a sera: invece che all'aperto, il nostro 1° concerto ("Musica e cinema", replica dello spettacolo dell'8 luglio al Castello dell’Imperatore) lo abbiamo dovuto presentare in una sala/teatro, la Stadthalle, sul cui palcoscenico, prima di noi, si è esibita un’orchestra Jazz di Wangen rivelatasi straordinariamente brava. Nonostante l'ora piuttosto tarda in cui abbiamo dovuto suonare (quasi le 22), che ha fatto calare la presenza di spettatori, e nonostante l'ansia da prestazione del Maestro e di tutta l’orchestra, la nostra performace è stata molto buona e ci ha dato soddisfazione e caricati per la serata successiva.


Dopo di noi sul palcoscenico,
allestito nella piazza del Comune, si sono succeduti la
ballerina pratese Elena Dombrowski, il gruppo di Prato Canti randagi e, infine, il gruppo rock degli Ecoes. E, per dare anche a loro
la possibilità di esibirsi, di buon grado abbiamo ridimensionato il nostro
programma, dato che si addensavano nuovamente nuvoloni minacciosi e le
previsioni meteo annunciavano pioggia dopo le 23.


E come il giorno precedente,
abbiamo avuto anche la fortuna di festeggiare... Sabato 6 era il compleanno
del batterista dell' Orchestra, Fabrizio; domenica 7 era quello di Francesca, attrice della
"Chi-ti recita". Per entrambi, membri del Concerto Cittadino
"Chiti", canti ed auguri in coro, biglietti di auguri e tirate di
orecchi.
Insomma, come ci si aspettava,
una bellissima esperienza dal punto di vista sia musicale che sociale !!!
una bellissima esperienza dal punto di vista sia musicale che sociale !!!
P.S.: Un grazie, come è doveroso, va alla Associazione Prato-Wangen,
di cui abbiamo utilizzato anche qualche video e foto in questo post.
Fedele resoconto di una bellissima esperienza che ci ha permesso di approfondire l 'amicizia tra musicisti e non.
RispondiEliminaStefania Nerini