Domenica 7 ottobre, mattina (dalle
8,20) e pomeriggio (dalle 14), la
piazza San Francesco era gremita di persone
per un
evento, giunto alla terza edizione,
ideato e curato da Piero Sambrotta ed organizzato dal
CGFS (Centro Giovanile di Formazione Sportiva),
col patrocinio del Comune di Prato ed il sostegno della Diocesi e della Scuola di San
Niccolò: il
Prato Urban Run.
Si tratta di un modo nuovo di fare sport e di vivere il centro storico: famiglie, bambini, appassionati, cittadini e turisti hanno potuto
camminare dentro la città in maniera unica, in un percorso di circa 6 km. che
ha permesso di visitare alcuni dei luoghi storicamente e culturalmente più
significativi. Partendo da piazza San Francesco, dove era stato allestito il
village,
i partecipanti si dirigevano al Castello dell’Imperatore, passavano all’interno
del Cassero e del Bastione delle Forche, dopo piazza delle Vettovaglie
visitavano il Museo dell’opera del Duomo, da vicolo della Lupa andavano a San Niccolo’
e alla chiesa del Pellegrino; visitavano infine la Scuola Musicale
Verdi e
la Biblioteca Roncioniana, prima di chiudere l’anello in Piazza San Francesco.
Un evento progettato – come ha scritto Francesco
Panzera, presidente del CGFS - per tutti quelli che amano vivere la città, per chi ama la storia,
l’arte e la cultura pratese. …

Non poteva pertanto mancare la
partecipazione del
Concerto Cittadino “E. Chiti”, che come finalità precipua
appunto ha quella di
farsi promotore di cultura, vivendo attivamente la
città.
Dalle
ore 16 la sua
orchestra, diretta dal Maestro Leonardo Gabuzzini,
nella stessa piazza al centro
della manifestazione ha offerto un degno
contributo all’iniziativa eseguendo un
concerto di brani italiani di musica
leggera e colonne sonore del cinema, attinti dal suo repertorio. Sono così
risuonate, allietando il
pubblico che col passare del tempo si faceva
via via
più numeroso e partecipativo, le note del
Gran Valzer di Giuseppe Verdi, di colonne sonore di
Ennio Morricone (
Per un pugno di dollari,
Per qualche dollaro in più,
C'era una volta in America), de
Il cielo in una stanza di Gino Paoli (interpretata dalle voci di Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi), di
Non dimenticar le mie parole di Pippo Barzizza (voce di Fabrizio Prussi), della colonna sonora di
Nicola Piovani dal film di Roberto Benigni La vita è bella, del grande successo internazionale di
Domenico Modugno Nel blu dipinto di blu (voce di Fabrizio Prussi), della celebre canzone cantata da
Mina Se telefonando (voce di Nadia Mastromartino), della colonna sonora del film
La strada di Federico Fellini: Gelsomina, di
Mattinata Fiorentina di Alberto Rabagliati, Claudio Villa, Narciso Parigi, per finire con una selezione di
brani di Domenico Modugno interpretati in omaggio al grande compositore pugliese da Fabrizio Prussi e, come
bis, con le colonne sonore di
Ennio Morricone (Moment for Morricone) dai film di Sergio Leone
Il buono, il brutto, il cattivo e
C'era una volta il west.
Di seguito, sono postati alcuni dei brani eseguiti:
- Non dimenticar le mie parole
- Omaggio a Domenico Modugno
--------------------------------------------------------------------
Il programma concertistico della ns.
Associazione proseguirà nei prossimi mesi,
fino al tradizionale appuntamento alla Stazione Centrale il 1° gennaio 2019,
secondo il progetto “La Chiti orchestra della città
– edizione 2018”, sostenuto dagli sponsor Fondazione Banca Alta Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di
Prato (solo da poco più di due mesi si è ricevuta comunicazione ufficiale della
rinnovata erogazione di un ben cospicuo contributo di quest'ultima).
Prossimi appuntamenti:
- Sabato 27 ottobre 2018, ore 17:00 - Concerto in Piazza del Comune.
- Sabato 3 novembre 2018, ore 16:30 (nella Sede di Via di Gherardo 8): "La Cenerentola" di G. Rossini - presentazione critica e visione di una versione ridotta dell'opera (83 minuti) - successiva visita guidata alla Sede.
- Sabato 10 novembre 2018, ore 16:30 (nella Sede di Via di Gherardo 8): "Ascoltiamo La mia orchestra, che banda!" - letture dal libro del Mo. Simone Puggelli "La mia orchestra, che banda!" con visioni e ascolti registrati - successiva visita guidata alla
Sede.
- Sabato 17 novembre 2018, ore 16:30 (nella Sede di Via di Gherardo 8): "Suoniamo per Rossini"
- musica dal vivo a piacere, eseguita dal Complessino e da piccoli gruppi di strumentisti dell'Orchestra.- successiva visita guidata
alla
Sede.
- Sabato 1 dicembre 2018, ore 17 nella sala della Scuola Comunale di Musica "G. Verdi": Concerto di Santa Cecilia. Ore 20: cena sociale presso la sede degli autieri.
Nessun commento:
Posta un commento