domenica 2 febbraio 2020

Sabato 1 febbraio 2020 - "La Giara": replica al Teatro G. D'Annunzio del Convitto Nazionale Cicognini


La Giara” di nuovo in scena dalle ore 21.15 di sabato 1 febbraio u.s. al Teatro Gabriele D’Annunzio del Convitto Nazionale Cicognini !
Dopo il successo di quasi due anni fa, lo spettacolo è stato riproposto dal Concerto Cittadino “E. Chiti” all’interno del suo progetto “La Chiti orchestra della città 2019”, sostenuto dalla “Fondazione Cassa di Risparmio di Prato” e dalla “Fondazione Banca Alta Toscana”, in ritardo di un mese per problemi di disponibilità degli spazi teatrali.
Un doveroso e sincero ringraziamento va, oltre che agli sponsor, alla Provincia e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, per il patrocinio concesso, e al Rettore del Convitto Nazionale “Cicognini”, prof.ssa Giovanna Nunziata, che ha ospitato l’evento.
La pièce, libera rivisitazione della ben nota novella di Luigi Pirandello, che ha per protagonisti don Lolò Zirafa, - un prepotente proprietario terriero ricco e taccagno, che teme di essere depredato della sua roba da tutti - , e Zi' Dima Licasi, un conciabrocche da lui incaricato di riparare la sua bella giara nuova di zecca, misteriosamente trovata spaccata in due parti, è stata rielaborata in forma di commedia musicale da Grazia Valentini, che ne ha curato la sceneggiatura e la regia, mentre il repertorio musicale è dei ns. Maestri: Gerardo De Muzio, Leonardo Gabuzzini e Simone Puggelli.
Grazie all’impegno profuso gli attori, in realtà strumentisti e direttore dell’Orchestra maggiore che si sono abilmente calati nei panni dei personaggi, e i giovani orchestrali dell’ormai consolidato “Complessino” della CHITI, diretto dal Maestro Simone Puggelli, hanno offerto uno spettacolo piacevole e divertente che, al di là della nota seria del finale (nel rispetto della poetica pirandelliana dell’umorismo), ha fatto ridere e ha permesso di trascorrere una lieta serata al pubblico, che ne è risultato visibilmente soddisfatto.   
L’estrosa fantasia della sceneggiatrice-regista non solo ha ambientato la scena “in quel di Prato (con riferimenti espliciti alla Val di Bisenzio, alla Retaia,…), ma ha fatto parlare i personaggi in toscano ( anche se un’emigrazione interna è sempre esistita …e non tutti ne avevano l’accento ! ), inserendo battute, modi di dire, proverbi, canti, stornelli della nostra regione. 
Alla riuscita dell’evento hanno dato il loro sostanziale contributo, inoltre, lo scenario col caratteristico sfondo di una corte di fattoria, allestito dal ns. scenografo Alessandro Colzi, la giara costruita proprio dal fornaciaio, Giuseppe Riggi, e i balli curati dalla coreografa Francesca Baldanzi

Personaggi e interpreti:
Don Lolò: Leonardo Gabuzzini

Zi’ Dima: Piero Bettazzi

Avvocato Scimè: Gerardo De Muzio

Fattore Adelfio: Franco Messina

Fornaciaio Tonio: Giuseppe Riggi

Mulattiere Vito: Fabrizio Prussi

Contadino Gino: Attilio Baldanzi

Contadino Biagio: Enzo Tarchiani

Contadina Concetta: Anna Maria Pedelini

Contadina Carmela: Monica Mattioli

Contadina Nunzia: Rita Chiti


Strumentisti dell'Orchestra giovanile "E. Chiti":

Flauti: Giulia Bellini, Irene Brancaccio, Maria Naldi, Melissa Faggi

Oboe: Fabio Giovannetti 

Clarinetto: Miriam Riggi

Trombone: Nadia Mastromartino

Violini: Alice Laudicina, Matilde Cappelli, Mayra Viola

Violoncello: Irene Diana

Pianoforte: Bianca Gori.

Segue , qui sotto, solo un breve spezzone di video - reperito in chat - con l'inizio dello spettacolo odierno.

Chi fosse eventualmente interessato può comunque richiedere il video della "prima", andata in scena il 16 giugno 2018, al Presidente, Attilio Baldanzi

mercoledì 1 gennaio 2020

Mercoledì 1 gennaio 2020 - Concerto di Capodanno alla Stazione Centrale di Prato (16^ edizione)


   Non potevano esprimersi auguri di buon anno più sentiti, ed entusiasticamente ben accolti dai presenti, di quelli formulati dal ns. Concerto Cittadino “E. Chitiai suoi membri (orchestrali, dirigenti, soci…) e a tutta la città di Prato con il tradizionale Concerto di Capodanno che si è tenuto (per la sedicesima volta!) nell’atrio della Stazione Centrale a partire dalle ore 17 del 1° gennaio. 
   Merito precipuo è naturalmente dell’Orchestra ritmo sinfonica, magistralmente diretta dal suo maestro concertatore Leonardo Gabuzzini, ma sinceri ringraziamenti vanno anche al  pubblico e ai ns. sponsor 2019, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Fondazione Banca Alta Toscana, che hanno sostenuto il progetto “La Chiti orchestra della città”, oltre che al Comune di Prato  che ha inserito l'iniziativa fra gli eventi del ricco programma di festeggiamenti di fine e inizio anno organizzati dall'Amministrazione comunale.
   È stata la nostra – come da tradizione e nello spirito dell'Associazione – un’esibizione fuori dalle sale da concerto e dai teatri, a contatto della gente, con qualche problema di rumori estranei, ma col calore e l’entusiasmo dei presenti che hanno seguito le esecuzioni orchestrali con attenzione e attiva partecipazione: dai video si può cogliere l'ardore del pubblico nell'accompagnare col canto corale brani largamente conosciuti e in particolare l'Inno nazionale
   Oltre a svolgere una funzione celebrativa e ricreativa, si è assolto così al ns. compito primario - come da Statuto - di diffondere la cultura musicale e civica , attraverso il ns. amore per la musica e l'organizzazione di momenti di aggregazione e trasmissione di contenuti formativi più o meno espliciti.
   Ed è stato un successo come hanno rimarcato - nel suo intervento di saluto pronunciato su invito del ns. Presidente Attilio Baldanzi - il Sindaco, Matteo Biffoni (presente all'esibizione insieme con l'Assessore alla cultura), e lo stesso Simone Mangani in successivi commenti sui social.
[video dell'intervento del Sindaco]

  Per quanto riguarda il palinsesto, dopo un omaggio iniziale al genio della musica Ludwig van Beethoven, di cui nel 2020 si celebra il 250mo anniversario dalla nascita, con l'esecuzione di un brano dell'Inno alla gioia, il concerto è proseguito secondo il repertorio tipico della ns. orchestra con brani di musica leggera e colonne sonore del cinema: Baby elephant walk, Saturday night fever, I don't know how to love him, Libertango, You never told me, New York New York, La la land, Stevie Wonder, C'era una volta in America, Morning, Il cielo in una stanza, Star dust, Nel blu dipinto di blu.
   E il fuori programma, concesso come bis, è stato altrettanto ricco e seguito con calore e entusiasmo: La vita è bella, Antiche melodie natalizie europee, The magic of Christmas e il conclusivo Inno di Mameli.
 


Qui sotto sono postati i video dei singoli brani eseguiti:
  • Inno alla gioia
  • Baby elephant walk 
  • Saturday night fever
  •  I don't know how to love him (canta Nadia Mastromartino)
  • Libertango 
  • You never told me (cantano Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi)
  • New York New York
  • La la land
  • Stevie Wonder
  •  C'era una volta in America
  • Morning
  • Il cielo in una stanza (cantano Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi)
  • Star dust
  • Nel blu dipinto di blu (canta Fabrizio Prussi)
  • La vita è bella
  •  Antiche melodie natalizie europee
  •  The magic of Christmas 
  •  Inno di Mameli
-----------------------------------------------
Prossimo appuntamento:
  • Sabato 1 febbraio 2020, ore 21.00 - Replica dell’operetta “La Giara”, liberamente tratta dall’omonima novella di Luigi Pirandello, al teatro "Gabriele D'Annunzio" del CONVITTO NAZIONALE "Cicognini".


domenica 22 dicembre 2019

Domenica 22 dicembre 2019: Concerto di Natale nella chiesa di S. Pietro a Galciana


   Nella chiesa parrocchiale di Galciana dalle ore 21,15 di domenica 22 dicembre u.s. si è svolto il concerto di Natale, organizzato dal Comitato Cittadino per le Attività Musicali, che la nostra associazione ogni anno  cerca di tenere a beneficio della cittadinanza per solennizzare e celebrare la Sacra Festività. 
   Al CCAM e ai nostri sponsor del progetto "La Chiti Orchestra della città 2019", la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e la Fondazione Banca Alta Toscana, vanno i più sentiti ringraziamenti, oltre che al pubblico che ha voluto partecipare all’evento e, come ha detto il Presidente Attilio Baldanzi in chiusura, a tutti quanti - orchestrali, dirigenti, soci - si sono prodigati per la sua riuscita.
   Nell'atmosfera religiosamente silenziosa della Chiesa dedicata a San Pietro, dopo i canonici canti natalizi cantati dai "giovanissimi" componenti del coro parrocchiale di bambini "La luce degli angeli", si sono succeduti brani ben più ritmati e vivaci del repertorio dell'Orchestra "E. Chiti", diretta dal maestro Leonardo Gabuzzini, che hanno ulteriormente contribuito a creare l'alone di festa: Saturday night fever, New York New York, Star dust, You never told me (cantata da Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi), Stevie Wonder, I don't know how to love him (cantata da Nadia Mastromartino), C'era una volta in America, La la land, The Beatles in concert, Libertango e - ancora una selezione di pezzi ispirati al Natale - Antiche melodie natalizie. Fuori programma, infine, come bis è stata eseguita la selezione di brani di Perez Prado.

Sotto, come di consueto, postiamo alcuni brani dell'evento:
  • Saturday night fever
  •  You never told me (voci di Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi)
  •   Stevie Wonder 
  •  I don't know how to love him (cantata da Nadia Mastromartino)
  •   La la land
  •  Antiche melodie natalizie
................................
Prossimi appuntamenti

L'Orchestra diretta dal maestro Leonardo Gabuzzini, nell'ambito dei festeggiamenti promossi dal Comune di Prato, sarà protagonista - mercoledì 1 gennaio 2020  alle ore 17.00 - della 16^ edizione del Concerto di Capodanno nell'atrio della Stazione Centrale di Prato.



L'Orchestra giovanile, diretta dal maestro Gerardo De Muzio, domenica 29 dicembre 2019 accompagnerà, insieme col coro parrocchiale "La luce degli angeli", la celebrazione della Messa delle ore 10.30 nella chiesa di San Pietro a Galciana.

domenica 24 novembre 2019

Sabato 23 novembre 2019: Evento musicale in Sede “Suoniamo per Santa Cecilia” e CENA SOCIALE


Suoniamo per Santa Ceciliain un’atmosfera del tipo ’si fa un po’ di musica tra amici e poi si prende un aperitivo’ “: questo lo spirito con cui si è svolto il terzo ed ultimo evento del novembre musicale, che da qualche anno la CHITI dedica all’attività fondante e caratterizzante dell’Associazione, conforme a quanto progettato ed espresso dal suo ideatore e vera colonna portante della serata, il Mo. Simone Puggelli.
   E quella iniziata nella ns. Sede alle ore 16.30 di sabato 23 u.s. è stata proprio una bellissima serata, passata in allegria, condotta in modo informale divertendosi e facendo divertire, aggregati nei gruppi più vari che si sono esibiti in una sorta di quella che i latini etimologicamente in poesia chiamavano “satura”, con la più grande varietà stilistica e tematica.
    L’evento fa parte integrante del progetto “La Chiti orchestra della città 2019”, di cui sono sostenitori gli sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Fondazione Banca Alta Toscana, ai quali rinnoviamo la ns. gratitudine.
   Dopo l’introduzione e presentazione di Simone, che allo scopo si è avvalso anche della lettura di pag. 59 del suo libro LA MIA ORCHESTRA, CHE BANDA! pubblicato  nel novembre 2016, e dopo l’intervento del Presidente, Attilio Baldanzi, che proprio nella volontà di stare e suonare insieme e nel volersi bene ha individuato e ribadito lo spirito che anima l’Orchestra e che porta i suoi strumentisti a ritrovarsi settimanalmente nella stessa sala ogni giovedì a provare vecchi e nuovi brani, sono iniziate le performance con il Complessino.
   L’Orchestra Giovanile, diretta dal suo Maestro, Gerardo De Muzio, si è mostrata all’altezza del complesso maggiore eseguendo per la prima volta tre brani in sincronia con le immagini di tre spezzoni cinematografici tratti dai relativi film ed appositamente creati per l’occasione: L’ultima neve di primavera, La vita è bella, La bella e la bestia.
 L'ultima neve di primavera
La vita è bella
La bella e la bestia 
Meritatissimi sono stati, pertanto, gli applausi che, oltre naturalmente al Maestro, sono andati ai suoi componenti presenti nella circostanza: Irene Diana (al violoncello), Alice Laudicina (al violino), Nadia Mastromartino (al trombone), Gabriele Mascagni (al sassofono) e Maria Naldi, Giulia Bellini e Irene Brancaccio (al flauto).
N.B.:  I tre spezzoni cinematografici tratti dai relativi film si possono vedere integralmente, nell'esecuzione odierna del Complessino, in fondo a questo stesso POST. 
   
   È stata poi la volta della Band di musica di insieme, formata da Romeo Saudella (al flauto), Piero Bettazzi (sax, chitarra e voce), Fabrizio Prussi (alla batteria), Enrico Bolognesi (alla chitarra) e Filippo Toccafondi (al basso). Il loro repertorio ha svariato da due brani del 1965 dei Beatles (In my life e Norvegian Wood) alla più celebre Bourrée di J.S. Bach (dalla Suite n. 1 per liuto ma resa nota al grande pubblico dal complesso dei Jetro Tull cinquant’anni fa) e alla canzone del 1971 Impressioni di settembre della Premiata Forneria Marconi (cantata da Piero).
 In my life
 Norvegian wood
Bourrée
Impressioni di settembre 
    
   Gerardo, con la sua voce di basso, successivamente ha cantato due brani lirici, opportunamente spiegati da Simone, prima, e dallo stesso Gerardo, poi: l’Ave Maria di F. Schubert e l’aria Un foco insolito tratta dall’opera Don Pasquale di G. Donizetti.
Ave Maria di Schubert
Un foco insolito (dal Don Pasquale)


   Il duetto dei virtuosi del plettro (Enzo Tarchiani al mandolino e Nedo Nesti alla chitarra) ha magistralmente eseguito una fantasia costituita da Firenze sogna e Non canta più Firenze e, di seguito, Serenata Medievale.
Firenze sogna - Non canta più Firenze
Serenata medievale 
   Sono poi saliti in cattedra i tre maestrini (Leonardo, Gerardo e Simone – due trombe e un trombone). Dopo il classico pezzo universalmente conosciuto come Canone di Pachelbel,  hanno suonato un altro arrangiamento giocosamente confezionato da Simone con motivetti televisivi, vari per tematica (Eurovisione, sigle di cartoni animati, pubblicità…) e stile (valzer, tarantella, marcetta…): Telejiingles, diviso in due parti, al quale è seguito un artefatto scherzo scherzoso ai danni di Gerardo (con la collaborazione del trombettista Antonio Gelsomino e …dello stesso Gerardo!)
 Canone di Pachelbel
Telejiingles (1^ parte)
Telejiingles (2^ parte)
Non più andrai, farfallone amoroso
   Con goliardica allegra leggerezza è stata successivamente cantata da Simone (alla chitarra, …ceduta in un secondo momento a Leonardo!) La balilla, una giocosa e divertente canzoncina, da lui commentata con una frase che si può considerare un po’ come quella che ha dato il la a tutto l’evento: “La musica è una cosa seria. La fo seria per 364 giorni all’anno. Per Santa Cecilia mi diverto!”.
La balilla
   Per ultimi, - ma non certo ultimi per bravura! – si sono esibiti i componenti del Chiti quartet, scherzosamente ribattezzati i Prostamol:  Enzo De Dominicis (alla tastiera e alla fisarmonica), Alessandro Sanesi (alla chitarra), Fabrizio Prussi (alla batteria) e Marco Puggelli (al basso).
Dopo che hanno eseguito Samba Patì di Carlos Santana e More di Riz Ortolani, si è unito a loro in un primo tempo Piero Bettazzi che ha cantato Mi manchi di Fausto Leali, poi il trombettista Antonio Gelsomino che ha suonato e cantato Historia de un amor
 Samba Patì
 More
Mi manchi
Historia de un amor
   I quattro hanno concluso con Oyo como va, un pezzo dei Santana che si prestava a far partecipare nel canto anche il pubblico, che ha particolarmente gradito richiedendo almeno un bis.
Oyo como va
 

   È stato ovviamente concesso e così la celeberrima canzone di Celentano Azzurro ha concluso l’evento, suonata da vari strumentisti e… cantata con grande coinvolgimento di tutti i presenti, con battito a tempo delle mani che è sfociato in un fragoroso e appassionato applauso.
Azzurro
 
   Come da programma, ci sono stati, infine, la visita alla Sala, guidata da Simone, e l’aperitivo alla Cena  che per Soci e amici si è svolta tradizionalmente dopo le ore 20 nei locali dell’ANAI di Prato
Una cena  gustosa ed abbondante che ha consentito di concludere la giornata in festosa convivialità fra amici legati da analoga passione per la musica e di brindare insieme ai nostri progetti sociali anche per l’anno prossimo venturo.
Brindisi sociale !

Quattro video di momenti della Cena
Intanto per quest'anno sono in programma altri due concerti:

  • Domenica 22 dicembre 2019, ore 21.15 – Concerto natalizio nella chiesa di Galciana.
  • Mercoledì 1 gennaio 2020, ore 17.30 - 16^ edizione del Concerto di Capodanno nell'atrio della Stazione Centrale di Prato.
---------------------------------
Visione integrale dei tre spezzoni cinematografici, tratti dai relativi film, nelle esecuzioni sincroniche dell'Orchestra Giovanile del 23 novembre 2019:  
 
L'ultima neve di primavera 

 La vita è bella


La bella e la bestia


 


                                                                       
                                                                       

sabato 16 novembre 2019

Sabato 16 novembre 2019: Concerto di Santa Cecilia nella Sala della Scuola di Musica "G. Verdi"

Il salone della scuola comunale “G. Verdi”, in via Santa Trinita n.2, anche quest’anno ha fatto da cornice al concerto che, come da tradizione, la ns. Associazione dedica alla Patrona della Musica - Santa Cecilia -, con quasi una settimana di anticipo per motivi logistico-organizzativi.
   In realtà per festeggiare la Musica il Concerto Cittadino “E. Chiti”, come ha ricordato nel suo intervento di saluto il Presidente, Attilio Baldanzi, da anni organizza eventi culturali per tutto il mese di Novembre, come quello svoltosi sabato 9 u.s. sul Trittico (Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi) di Giacomo Puccini e quello in programma per sabato p.v. 23 novembre alle ore 16.30, anche questo nella ns. Sede di Via  Di Gherardo n.8/B, in cui il Complessino aprirà l’incontro eseguendo tre brani in sincronia con la proiezione di immagini cinematografiche e gli strumentisti dell’Orchestra, da soli o in formazione di diverso tipo, suoneranno e canteranno brani di vario genere.

   Quest’ultimo evento e l’esibizione odierna rientrano anche nel Festival di Santa Cecilia, organizzato dal Comitato Cittadino per le Attività Musicali, il cui Presidente, Claudio Bianchi, prendendo la parola all’inizio, ha ringraziato la ns. Orchestra per la sua attività pluriennale nel celebrare la Santa Patrona e ha invitato a partecipare anche agli altri concerti di cori cittadini programmati per i giorni 22, 23, 24 novembre p.v. al Teatro “G. D’Annunzio” presso il Convitto “Cicognini”.
   Al CCAM va il ns. ringraziamento per l’inserimento del ns. concerto nel Festival, così come naturalmente ci teniamo a ringraziare, per il loro sostegno a tutto il ns. progetto “La Chiti Orchestra della città”, i ns. sponsor 2019: la  Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e la Fondazione Banca Alta Toscana.

   Per quanto riguarda lo svolgimento del concerto, iniziato puntualmente alle ore 17.30, l’Orchestra diretta dal Maestro Leonardo Gabuzzini ha dato vita ad una performance emozionante, vivamente apprezzata dal pubblico non solo per la qualità dell’esecuzione, ma anche per il programma rinnovato per l’occasione, come da tradizione, con gli ultimi brani entrati in repertorio: Stevie Wonder (brani del cantautore, polistrumentista e compositore Stevland Hardaway Morris) e Libertango (del compositore argentino Astor Piazzolla: titolo costituito dall’unione delle due parole Libertad e Tango)
   Sono stati eseguiti, nell’ordine: Saturday night fever, New York New York, Star dust, Gilda, You never told me, Stevie Wonder, My way, I don’t know how to love him, C’era una volta in America, La la land, Morning, The Beatles in Concert, Fly my to the moon, Libertango, e - fuori programma, come BIS - Perez Prado.

   Postiamo, qui sotto, i singoli video:
  • Saturday night fever
  • New York New York
  •  Star dust
  •  Gilda
  • You never told me - voci di Nadia Mastromartino e Fabrizio Prussi
  • Stevie Wonder
  • My way - voce di Fabrizio Prussi
  • I don’t know how to love him - voce di Nadia Mastromartino
  •  C’era una volta in America
  •  La la land
  • Morning
  • The Beatles in Concert
  • Fly my to the moon - voce di Fabrizio Prussi
  •  Libertango
  • Perez Prado
---------------------------------------
 Prossimo appuntamento: 
23 novembre 2019
Ore 16,30 - presso la sede del Concerto Cittadino E. Chiti: "Suoniamo per S. Cecilia"- esibizioni del Complessino e di piccoli gruppi di orchestrali dell'Associazione.
Ore 20 - cena sociale presso la sede degli autieri.