martedì 31 gennaio 2017

27-28-29 gennaio 2017 - Replica de "L'Acqua Cheta" al Teatro parrocchiale di Galciana



   "Gutta cavat lapidem" recitava un proverbio latino per indicare l'efficacia, soprattutto dannosa, di un'azione seppur lieve, ma ripetuta e continua: "La goccia scava la pietra", o anche "A goccia a goccia si scava la roccia".
Ma in Toscana, con riferimento alla corrente fluviale, è noto anche un altro detto che rispecchia la saggezza popolare: Acqua cheta la rovina i ponti!, per evidenziare come persone tranquille, irreprensibili e apparentemente innocue, ma che sotto sotto perseguono con costanza i propri fini, possono essere dannose proprio come una lenta corrente d'acqua.
   A questo famoso proverbio si ispirò Augusto Novelli per comporre la sua celebre commedia ambientata nella Firenze di inizi del secolo scorso: “L’Acqua Cheta” (1908), successivamente musicata da Giuseppe Pietri (1920).

  L'operetta, messa in scena quasi alla chetichella dalla Compagnia amatoriale di prosa Chi_ti recita già nel marzo 2016 (https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=9073386051316003772#editor/target=post;postID=8753863349668809486;onPublishedMenu=allposts;onClosedMenu=allposts;postNum=19;src=postname ), è tornata, sempre nell'adattamento e allestimento di Grazia Valentini con arrangiamenti musicali del maestro Leonardo Gabuzzini, in una nuova tre giorni (il 27 e 28 gennaio, alle ore 20:45, e domenica 29 gennaio, alle 17,30) ancora al teatro parrocchiale di Galciana.
L'hanno riproposta, in partenariato, il Concerto Cittadino E. Chiti e la Corale San Martino, col patrocinio del Comune di Prato, per venire incontro alle numerose richieste del pubblico e di quanti non poterono assistere allo spettacolo per il numero di posti ridotto a motivo della peculiarità della performance.

Per rappresentare la vicenda del fiaccheraio Ulisse, di sua moglie Rosa e delle loro figlie Anita e Ida (che è appunto l’Acqua Cheta), del loro stalliere Stinchi…, a salire sul palcoscenico sono stati infatti ancora una volta gli attori della compagnia amatoriale di prosa Chi_ti recita (del Concerto Cittadino”Chiti”) e, nelle parti cantate, i coristi della San Martino e della Corale Don Giunti di Galciana, ma parte della platea era occupata dall’Orchestra “Chiti” che ha eseguito brani musicali ad hoc e ha accompagnato i cori, ad integrazione e commento dell’azione scenica.
   L'evento, più ampiamente pubblicizzato  anche a mezzo stampa e TV locali, ha ottenuto ancora una volta  grande successo di spettacolo e di pubblico, accorso oltremodo numeroso (ai limiti della capienza) nella rappresentazione conclusiva di domenica pomeriggio u.s.

Come testimonianza, riportiamo qui il link alla scena iniziale del terzo atto, filmata a livello amatoriale e postata su YouTube da Cinzia Del Vecchio, amica di una delle attrici: https://youtu.be/rvcsuPWm1_s


Nomi di attori, orchestrali e coristi, trattandosi di una replica, si possono leggere sui fogli di sala della Prima, cliccando sul link precedente... ( https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=9073386051316003772#editor/target=post;postID=8753863349668809486;onPublishedMenu=allposts;onClosedMenu=allposts;postNum=19;src=postname ).
  •  Coro "LA RIFICOLONA"
  • Presentazione finale di Coristi e Attori

  • Saluti finali... a suon di musica

------------------
ARRIVEDERCI
a Venerdì 24 febbraio 2017
ore 21:00
"La sede compie sessant'anni":
l'evento vuole celebrare 
la prima sede di proprietà della nostra associazione
(in via Di Gherardo, 8/b), 
che fu inaugurata appunto il 24 febbraio 1957




lunedì 2 gennaio 2017

1 Gennaio 2017 - Concerto di Capodanno alla Stazione Centrale di Prato



Dimidium facti, qui coepit, habet (Orazio epist. 1,2,40), cioè con espressione divenuta proverbiale  in italiano "Chi ben comincia è a metà dell'opera", si potrebbe dire del concerto dell' Orchestra "Chiti" nel giorno di Capodanno 2017 alla Stazione Centrale di Prato.
E in effetti la bella esibizione, particolarmente apprezzata, partecipata e applaudita dal numeroso pubblico che ne affollava l'atrio, segna un punto significativo di arrivo e di ripartenza (il luogo è appunto a ciò deputato, come è  evidenziato nei tabelloni degli orari dei treni: ARRIVI - PARTENZE ! ) per il Concerto Cittadino che quest'anno celebra il suo 175° Anniversario: l'evento  è già stato anticipato dalla pubblicazione del libro "La mia orchestra, che banda!", scritto dal direttore artistico Simone Puggelli. Dopo un 2016 che ha visto la ns. Orchestra impegnata in oltre venti performance, questa prima del 2017 è stata sicuramente di buon auspicio perché anche nell'anno appena iniziato si realizzino iniziative e successi analoghi.
Come ha ricordato il Presidente, dr. Attilio Baldanzi, nel suo discorso conclusivo, il merito è ovviamente dell'Orchestra, del suo Direttore, Mo. Leonardo Gabuzzini, del Direttore Artistico, Mo. Simone Puggelli, e di tutti quei soci che hanno collaborato, ma il progetto "La Chiti Orchestra della città - 2016" non si sarebbe potuto realizzare senza il contributo finanziario dei ns. sponsor: la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, l'ASM di Prato, l'UNICOOPFIRENZE Sezione Soci di Prato, la Nuova Grafica, il Lions Club di Prato; a loro va tutta la ns. gratitudine!
Il tradizionale appuntamento con i cittadini pratesi, giunto alla 13^ edizione, ha offerto brani del consueto repertorio di musica leggera e colonne sonore del cinema (Les Champs Elysées, Piove, Smoke gets in your eyes, Limbo rock, Pata pata, selezione brani di Perez Prado, Il cielo in una stanza, I don't know how to love him, Gonna fly now, selezione brani di Elmer Bernstein, Pirati dei Caraibi, Nel blu dipinto di blu), ma anche pezzi tipici del periodo delle festività (Antiche melodie natalizie, Valzer delle candele e musiche natalizie),  per concludere con un Inno di Mameli entusiasticamente cantato dal pubblico con l'accompagnamento dell'Orchestra.
  • Limbo Rock
  • Gonna fly now
  •  Il valzer delle candele e musiche natalizie

Non un "canto dell'addio" si spera che sia questo valzer delle candele, ma un ARRIVEDERCI ai prossimi appuntamenti...

Il primo, in programma al Teatro parrocchiale di Galciana, è la replica de

"L'Acqua Cheta"

messa in scena dalla ns. Compagnia amatoriale "Chi_ti recita", 
con la Corale San Martino e la Corale Don Giunti
e con l' accompagnamento musicale della ns. Orchestra:

venerdì 27 gennaio 2017 - ore 20,45
sabato 28 gennaio 2017 - ore 20,45
domenica 29 gennaio 2017 - ore 17,30

domenica 25 dicembre 2016

24 Dicembre 2016 - Concerto della vigilia di Natale in Piazza del Duomo

Un'atmosfera natalizia più marcata, quest'anno, in Piazza del Duomo a Prato nella vigilia della lieta festa!
E a darle questa connotazione di gioia e serenità, oltre alla carrozza di Babbo Natale, alle bancarelle e alle luci disseminate nell'area antistante la Cattedrale, ha contribuito la bella musica del Concerto Cittadino "Edoardo Chiti" che ha allietato quanti si sono fermati al gazebo ad ascoltare tutta la performance o anche solo alcuni pezzi, indaffarati com'erano dietro gli ultimi acquisti per il giorno successivo.
Aderendo all'iniziativa organizzata dal Comune di Prato e dalla Strada dei Vini e dei Sapori di Carmignano per valorizzare col marchio eatPRATO il prodotto tipico locale (comprese l'arte, la musica...), l'Orchestra diretta dal Mo. Leonardo Gabuzzini ha attinto al suo repertorio di musica leggera e colonne sonore del Cinema e ha concluso con una selezione di brani di tradizionali melodie natalizie [video qui sotto]


Un caldo augurio
di Buon Natale 
a tutti
dal Concerto Cittadino "Edoardo Chiti"

----------------------

Per gli auguri del nuovo anno, diamo appuntamento al 
Concerto di Capodanno 
alla Stazione Centrale di Prato, 
il 1° Gennaio 2017 alle ore 16.30



lunedì 19 dicembre 2016

Sabato 17 dicembre 2016 - Concerto al PARCO PRATO e Cena sociale



Alle ore 17 di sabato 2016 il freddo la voleva fare da padrone anche quest'anno nell'Atrio del Parco Prato, dove per la terza volta in tre anni si esibiva l'Orchestra ritmo-sinfonica "E. Chiti" in un concerto organizzato e sponsorizzato in collaborazione  con la locale Sezione Soci Coop. Ma ancora una volta l'ha vinta la tenacia e l'entusiasmo degli strumentisti del Concerto Cittadino che hanno riscaldato gli animi del numeroso pubblico con il loro repertorio di successi italiani e internazionali di musica leggera e colonne sonore del cinema: Les Champs Elysées, Smoke gets in your eyes, Piove, I don't know how to love him, Selezione di Brani di Perez Prado, Pata Pata, Selezione di brani di Elmer Bernstein, L'emozione non ha voce, Gonna fly now, Guerre stellari e, infine, Antiche melodie natalizie.

 Ecco il brano L'emozione non ha voce di Adriano Celentano, cantato da Piero Bettazzi:


L'evento faceva parte del Progetto "La Chiti: Orchestra della città", sponsorizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dall'ASM di Prato, che si concluderà domenica 1 gennaio 2017 alle 16.30 col tradizionale Concerto di Capodanno nell'Atrio della Stazione Centrale.

La bella giornata passata insieme da Maestro, Orchestrali e Soci del ns. Sodalizio ha avuto la sua naturale prosecuzione nella Cena Sociale presso la Sede degli Autieri in via Gobetti


La loro cucina casalinga, apprezzata da tutti i
commensali, ha imbandito un lauto pasto, squisito e abbondante, che ha ridato calore ed energia anche alle membra, permettendo di concludere in un clima di serena convivialità da "bella e grande famiglia". Questo concetto ha messo, appunto, in evidenza nel suo discorso conclusivo il ns. Presidente che, dopo aver menzionato il lavoro di tutti (Orchestrali, Maestro Concertatore, Direttore artistico, membri del Consiglio direttivo), a nome di tutti ha donato al socio e consigliere Giuseppe Volpe una targa ricordo come riconoscimento della sua tutt'altro che appariscente, ma costante, puntuale e insostituibile opera svolta all'interno della Associazione.
  ------------

Prossimo appuntamento



Sabato 24 Dicembre 2016 - ore 16.30

Concerto Natalizio

in Piazza del Duomo di Prato

sabato 10 dicembre 2016

Mercoledì 7 dicembre 2016: 100° Anniversario della nascita del Maestro Giulio Gabbiani



Quasi alla conclusione dell'anno che il Concerto Cittadino "E. Chiti" ha dedicato al Mo. Giulio Gabbiani, nell'Auditorium della Camera di Commercio di Prato si è svolto, mercoledì 7 dicembre dalle ore 21, l'evento clou delle celebrazioni del 100° Anniversario della sua nascita, organizzate, in collaborazione col Comune (era presente in sala l'Assessore alla Cultura, Simone Mangani), dall'Associazione Musicale che porta il suo nome e dalla famiglia.
   Dopo un preludio musicale di tromba e trombone che accompagnava lo scorrere di alcune immagini relative a momenti della carriera del Maestro, è stata ricordata la sua vasta attività: da quella della band con cui girò l'Italia e l'Europa, a quella di insegnante di musica all'Istituto Magnolfi e alla Scuola di Musica "Verdi", che fu lui a risollevare negli anni Sessanta quando venne chiamato dall'allora assessore Liliana Rossi; e infine la sua determinante opera a favore dell'allora Banda cittadina "Edoardo Chiti", cui diede la sua impronta decisiva per la successiva trasformazione in Orchestra con il rinnovamento del repertorio e il ringiovanimento dell'organico.
   Le varie tappe della sua vita sono state sottolineate con testimonianze di quanti lo conobbero sia come didatta della musica che come educatore, nonché dal figlio Mo. Roberto Gabbiani. Per quanto riguarda il ns. Sodalizio sono intervenuti il Direttore Artistico, Mo. Simone Puggelli, che ha fatto riferimento ad alcuni episodi narrati in un capitolo del suo libro, recentemente pubblicato, "La mia Orchestra, che banda!", il ns. Maestro Concertatore, Mo. Leonardo Gabuzzini, che nel ricordare la sua personalità ha precisato uno degli usi che veniva fatto del cacciavite che rotolava libero all'interno del furgone Volkswagen (la Beppa) con cui trasportava i suoi allievi, e infine il ns. Presidente, dr. Attilio Baldanzi, che ha testimoniato come per lui siano stati a suo tempo fondamentali l'incoraggiamento e i consigli di Giulio Gabbiani per intraprendere la strada dell'insegnamento, seppur in tutt'altra disciplina (Ed. Fisica).
Ne è, così, prepotentemente emerso anche l'aspetto umano, non solo professionale, di colui che è stato uno dei più brillanti e conosciuti musicisti pratesi del Novecento.
   Per quanto riguarda lo spettacolo, lo spazio è stato occupato dalle due realtà musicali cittadine che Giulio Gabbiani risollevò negli anni '60 e '70 del secolo scorso.
La Scuola Comunale di Musica "Verdi" ha contribuito con l'esibizione, prima, del suo Coro di voci bianche e dell'Orchestra d'Archi, poi.
Il Concerto Cittadino "Edoardo Chiti", a conclusione della serata, ha magistralmente eseguito quattro pezzi, iniziando da "Pennsylvania Six Five Thousand", in ricordo del Maestro che era diplomato in trombone.
        (cliccare sul sg. link di YouTube) indirizzo: https://youtu.be/EKFe_7UiRng
   Dopo una selezione di brani di Elmer Bernstein e una di Perez Prado, ha concluso con "Oh When The Saints Go Marching In" nell' arrangiamento proprio del Maestro Giulio Gabbiani, di cui conserva gelosamente la partitura nella propria Sede!
 (cliccare sul sg. link di YouTube) indirizzo: https://youtu.be/dKhY8hSO2kA
---------------

Prossimo appuntamento
Sabato 17 Dicembre, ore 16.30
Concerto di Natale
al Parco Prato

lunedì 28 novembre 2016

Sabato 26 novembre 2016 - Concerto di Santa Cecilia e presentazione ufficiale del libro di Simone Puggelli "La mia orchestra, che banda!"



La sala della Scuola Comunale di Musica "Giuseppe Verdi" di Prato, con la sua buona acustica, è stata anche quest'anno il luogo più idoneo per la ns. Orchestra per dare il meglio di sé nell'annuale Concerto di Santa Cecilia, patrona della musica. Ne è risultata ancora una volta una festa veramente emozionante, caratterizzata da splendido suono d'insieme nell'esecuzione dei brani, tratti dal suo repertorio tradizionale, con qualche pezzo nuovo.
   Nel discorso introduttivo il Presidente, dr. Attilio Baldanzi, ne ha evidenziato l'importanza in particolare in quest'anno dedicato al Mo. Giulio Gabbiani nel Centenario della sua nascita: ha poi ricordato che il Comune, nella persona dell'Assessore alla Cultura assente per inderogabili impegni (erano comunque presenti il presidente del Consiglio Comunale Ilaria Santi e l'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Ciambellotti ), è stato pronto a patrocinare le ns. iniziative e ha tenuto a ringraziare gli sponsor che, soprattutto l'ASM e La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, ci hanno permesso di realizzare gran parte del programma 2016 come "Orchestra della città".

È seguito il breve intervento di saluto del Direttore della Scuola di Musica, Mo. Paolo Ponsecchi.
Dopodiché il concerto è entrato nel vivo!
   Dopo il brano proemiale "Les Champs Elysées" (cliccare sul sg. link di Youtube - indirizzo:https://youtu.be/oodAugeE2TQ ) si sono succeduti nell'ordine:

   Nell'intervallo fra la prima e la seconda parte della performance si è (finalmente!) scoperta la "Sorpresa" preannunciata dal Presidente, ... che poi non lo era tanto, dato che il 22 novembre u.s. (festa di Santa Cecilia) nella sede della Chiti c'era già stata la conferenza stampa dell'uscita del libro di Simone Puggelli "La mia orchestra, che banda!", ampiamente pubblicizzata su quotidiani e TV locali.  
                         
Su questo stesso Blog: NEWS del 22 novembre 2016 (cliccare sul sg. link: http://concertocittadinochiti.blogspot.it/2016/11/news-concerto-santa-cecilia-e.html )

Nel Telegiornale di TVPrato (cliccare su icona sottostante)
 
   La sorpresa c'è stata comunque per la forma con cui l'Autore ha condotto questa presentazione ufficiale, che si è svolta all'insegna della leggerezza e della simpatia, anche se il libro non solo è divertente, ma contiene pure parti frutto di accurata ricerca documentaria.
Dopo un breve cenno a ideazione, tempi e modalità della scrittura, il ns. Direttore Artistico, nonché trombonista, si è esibito infatti nella recitazione a memoria di versi da lui scritti in occasione del 170° Anniversario della "CHITI" che permettono di cogliere il clima di famiglia e di sana allegria (da banda, si potrebbe dire!) che aleggia nel complesso. E poi ha introdotto e fatto leggere a Ulisse e Stinchi (personaggi dell'operetta L'Acqua Cheta andata in scena nel marzo u.s. e che sarà replicata a Galciana a fine gennaio 2017) un dialogo dialettale del libro fra due pratesi dell'inizio del secolo scorso sui rapporti fra le bande musicali dell'epoca; questo per evidenziare le nuove frontiere che si sono aperte nel ns. Sodalizio verso la recitazione teatrale con accompagnamento sinfonico.

   Ma le sorprese non sono finite qui !!!

Dopo l'intervento dell'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune, Maria Grazia Ciambellotti, sullo stretto rapporto fra Scuola e Musica, è ripreso il concerto nella sua seconda parte:
... E alla fine il maestro concertatore, Leonardo Gabuzzini, ha voluto far rivivere a Simone l'emozione del momento della prima... scintilla della nascita del libro: la prima volta che gli affidò la bacchetta per sostituirlo alla direzione dell'Orchestra!
E così, come bis fuori programma, sotto la guida del Direttore Artistico sono risuonate le note di allora... di "Hello, Dolly!".      (cliccare sul sg. link di Youtube - indirizzo: https://youtu.be/90chHumnQ_o)



Il libro, uscito con un po' di anticipo ma come primo evento del 175° Anniversario della ns. Associazione, oltre che in libreria potrà essere acquistato da chi lo vorrà anche in occasione dei futuri concerti...


--------------------------------------------------------------------------
Prossimo appuntamento:

Mercoledì 7 dicembre alle ore 21:00 
nell'Auditorium della Camera di Commercio di Prato
 in via Pelagatti 17, 
Concerto per il  
100° Anniversario della nascita del Mo. Giulio Gabbiani

martedì 22 novembre 2016

NEWS: Concerto di Santa Cecilia e presentazione libro del Mo. Simone Puggelli - 100° Anniversario della nascita del Mo. Giulio Gabbiani

Stamattina 22 novembre 2016, festa di Santa Cecilia, nella Sede del Concerto Cittadino "Edoardo Chiti" alle ore 11.30 ha avuto luogo la conferenza stampa per la presentazione del libro scritto dal direttore artistico, Mo. Simone Puggelli: "La mia orchestra, che banda!", pubblicato in occasione del 175° Anniversario del ns. Sodalizio, che sarà celebrato nel 2017.

Alla presenza di stampa e TV locali, hanno preso la parola il Presidente, il Vicepresidente e l'autore del libro, per rimarcare l'importanza dell'evento e invitare la cittadinanza alla sua presentazione ufficiale 
che avverrà
sabato prossimo 26 Novembre 
nella Scuola Comunale di Musica "Giuseppe Verdi"
durante il tradizionale concerto annuale di Santa Cecilia, 
alle ore 17.

Sono sotto riportati passi degli interventi (in ordine) del Presidente, dell'Autore e del Vicepresidente:


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mercoledì 7 dicembre alle ore 21:00 
nell'Auditorium della Camera di Commercio di Prato
 in via Pelagatti 17, 
si terrà il Concerto per il  
100° Anniversario della nascita del Mo. Giulio Gabbiani, 
cui parteciperà anche il Concerto Cittadino "Edoardo Chiti", 
che al grande Maestro ha dedicato tutta la sua attività 2016 
come "Orchestra della città".