venerdì 6 luglio 2018

Venerdì 6 luglio 2018 "Serata SWING ... e non solo Swing" alla Corte delle Sculture - PRATO ESTATE 2018


   “Pennsylvania six five thousand” non poteva iniziare che con questo celeberrimo brano di Glenn Miller la serata dedicata appunto allo SWING !!!
… Per la sesta volta, dalle 21:30 di venerdì 6 luglio u.s., l’Orchestra “E. Chiti”, diretta dal Mo. Leonardo Gabuzzini, si è esibita in concerto nella Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini, invitata alla rassegna PRATO ESTATE - edizione 2018 - dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato (… e di ciò gli siamo grati, in particolare all’assessore Simone Mangani!).
   Per il Concerto Cittadino l’evento costituisce infatti una delle occasioni più importanti di incontro e comunicazione con la città, nella quale vengono messe a frutto tutte le energie spese nell’assidua partecipazione alle prove settimanali, in una realtà organizzativa divenuta sempre più ricca  e complessa perché, come ha ricordato nel suo intervento il Presidente, Attilio Baldanzi,  al gruppo strumentale si sono affiancati negli ultimi anni un gruppo teatrale e un “complessino”, che ha fatto il suo debutto ufficiale il 16 giugno al Teatro “G. D’Annunzio” accompagnando orchestralmente la rappresentazione de La Giara. Una realtà che ci si augura porti ad una più completa integrazione fra i gruppi, in particolare fra l’Orchestra e il Complessino, magari con iniziative che comportino la partecipazione di entrambi nei loro specifici ruoli !
  …e non solo SWINGè stato suonato: nel programma erano inseriti anche altri pezzi, che
costituiscono il repertorio caratteristico dell’Orchestra, di musica leggera e colonne sonore del cinema.
   È stato un nuovo successo di affluenza di pubblico e di gradimento, tanto che sono stati richiesti e concessi ben tre bis
   Ed un caloroso ringraziamento ha tenuto ad esprimerlo personalmente il Presidente, oltre che all’Assessorato alla Cultura e allo sponsor (Fondazione Banca Alta Toscana), proprio agli spettatori e singolarmente, presentandoli uno ad uno, agli Orchestrali
(filmato con presentazione degli Orchestrali)
Per rivedere ed ascoltare il concerto, rivivendone le emozioni, qui sotto invece sono riportati, in ordine di esecuzione, i vari brani con i relativi link alla piattaforma YOUTUBE dove sono stati postati (cliccare sul link al di sotto dei titoli, dopo i due punti)
1. PENNSYLVANIA SIX FIVE THOUSAND di Glenn Miller

2. LES CHAMPS ELYSEES di Michael Antony Deighan (successo di Joe Dassin)

3. FLY ME TO THE MOON di Bart Howard (successo di Frank Sinatra)

4. BABY ELEPHANT WALK di Henry Mancini      

5. SMILE di Charlie Chaplin

6. GILDA di Hugo Friedhofer

7. LA PANTERA ROSA di Henry Mancini

8. I’VE GOT YOU UNDER MY SKIN di Cole Porter (successo di Frank Sinatra)

9. HELLO DOLLY di Jerry Herman

10. MOONLIGHT SERENADE di Glenn Miller

11. AIN’T MISBEHAVIN di Fats Waller, Andy Razaf, Harry Brooks

12. MY WAY di Claude François e Paul Anka [su motivo di Jacques Revaux]

13. NEW YORK NEW YORK di John Kander

1° bis - NEL BLU DIPINTO DI BLU di Domenico Modugno

2° bis - STARDUST (Polvere di stelle) di Hoagy Carmichael

3° bis - Selezione di brani di PEREZ PRADO

 -------
Prossimo evento della Prato Estate 2018 
col Concerto Cittadino "E. Chiti"

  •  Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini.

giovedì 21 giugno 2018

Martedì 19 giugno 2018 - Concerto serale al Giardino Buonamici


   Di nuovo al Giardino Buonamici, questa volta nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Cittadino di Attività Musicali !
   Col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, nell'ambito del progetto "La CHITI: orchestra della città 2018" (di cui è sostenitrice la Fondazione della Banca Alta Toscana),  martedì 19 giugno u.s. si è tenuto, dalle 21.15, un nuovo Concerto che ha visto il complesso ritmo-sinfonico, diretto dal maestro Leonardo Gabuzzini,  esibirsi in una performance ineccepibile, nella quale, attingendo al suo repertorio, ha allietato spettatori presenti e pubblico seduto nelle vicinanze, ai  tavolini del bar. Il Concerto Cittadino "E. Chiti" ha avuto, così, modo di farsi ulteriormente conoscere ed apprezzare anche da chi di solito ascolta altra musica… di moda nel momento. 
    Un dopocena veramente piacevole, climaticamente gradevole ed anche un po’ romantico, col suo quarto di luna crescente…appeso, sopra il palazzo della Provincia, nel blu del cielo che progressivamente si scuriva!
       La scaletta del concerto è stata così articolata, con i seguenti brani musicali: Hello, Dolly!, Pennsylvania six five thousand, Abba Gold, Baby elephant walk, Maria e Andante moderato (da West Side Story), Stardust, Il cielo in una stanza, Limbo rock,  Saturday night fever, Ain’t Misbehavin, New York New York e, come bis fuori programma,  Selezione di brani di Perez Prado.  
    
   Ed ecco i video di alcuni brani eseguiti:
  •  Pennsylvania six five thousand
  •  Stardust
  • Il cielo in una stanza
  • Limbo rock
  •  Saturday night fever
 -------
 Prossimi eventi della Prato Estate 2018 
col Concerto Cittadino "E. Chiti"


  • Venerdì 6 luglio - ore 21.30: Concerto SWING nella Corte delle Sculture presso la Biblioteca Lazzerini.

  • Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini.

domenica 17 giugno 2018

Sabato 16 giugno 2018 - "La Giara" al Teatro G. D'Annunzio del Convitto Nazionale Cicognini


Don Lolò… Zi’ Dima…  in Val di Bisenzio !?!   
E sentirli parlare in vernacolo pratese?!...
   No, non sono meridionali, trapiantati in Toscana negli anni Cinquanta o Sessanta del secolo scorso (quante calunnie e pregiudizi, allora come ora, contro gli immigrati!). Sono invece i protagonisti dello spettacolo andato in scena dalle ore 21.15 di sabato 16 giugno u.s. al Teatro Gabriele D’Annunzio del Convitto Nazionale Cicognini, col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia di Prato, per la regia di Grazia Valentini.

   Si è trattato della rivisitazione della ben nota novella di Pirandello La Giara, che ha per protagonisti appunto Don Lolò Zirafa, un prepotente proprietario terriero ricco e taccagno, che teme di essere depredato della sua roba da tutti, e Zi' Dima Licasi, da lui incaricato di riparare la sua bella giara nuova di zecca, misteriosamente trovata spaccata in due parti perfettamente combacianti. Rimasto prigioniero dentro il recipiente, dove era entrato per stringere i punti con fil di ferro, per l’ostinazione del padrone diffidente del mastice miracoloso che secondo l’artigiano sarebbe stato più che sufficiente, il conciabrocche rifiuta di risarcirlo in alcun modo. Per  tornare libero, dovrebbe infatti essere rotto definitivamente lo ziro e Zi' Dima preferisce restare dentro piuttosto che pagare;  alla fine, in preda alla rabbia per il danno e la beffa, Don Lolò si avventerà su di lui facendo rotolare a terra e spaccare il coppo e liberando involontariamente l’avversario, che così avrà partita vinta.
   Sulla sua trama si è sbizzarrita la fantasia della stessa sceneggiatrice e regista, che si è voluta comunque mantenere fedele alla poetica dello scrittore (e premio Nobel) agrigentino, la poetica dell’umorismo. Il lato serio e tragico della condizione umana è fuso alla comicità della situazione, accentuata da espressioni, proverbi, modi di dire della tradizione pratese.
   Ed in più c’erano balli (curati dalla coreografa Francesca Baldanzi), canti, stornelli toscani, un repertorio di musiche curato dai ns. Maestri Gerardo De Muzio, Leonardo Gabuzzini e Simone Puggelli.
   Ad eseguirle è stata chiamata la nuova realtà del Concerto Cittadino “E. Chiti”: l’Orchestra Giovanile, diretta dal Maestro Simone Puggelli, che ha fatto il suo vero e proprio debutto sostituendo egregiamente strumentisti e Maestro Concertatore dell’Orchestra maggiore, impegnati invece come attori  (debuttanti anch’essi, almeno 9 su 11, della Compagnia amatoriale “Chi_ti recita).
    Personaggi e interpreti, così come i nomi dei musicisti in erba (ma solo per la giovane età, non
certo per le buone qualità dimostrate nell’occasione!), si possono leggere sulla foto della locandina, postata a fianco …
   Lo spettacolo è stato veramente coinvolgente: il numeroso pubblico ne è uscito visibilmente appagato, sia per le esecuzioni orchestrali e canore, sia per la recitazione, sia per l’insieme dello scenario, costituito da costumi e attrezzi del mondo rurale di inizio ‘900, dalla giara (costruita proprio dal fornaciaio Giuseppe Riggi) e dal caratteristico sfondo di una corte di fattoria, allestito dal ns. collaudato scenografo Alessandro Colzi.
   Ed è stata proprio una  festa che, dopo i ringraziamenti del Presidente (nonché Contadino) Attilio Baldanzi, alla regista, al maestro concertatore, ad attori, musicisti, coreografa, scenografo…, alla Scuola di Musica Artes e al suo direttore, Maestro Andrea Vitello, per la preziosa collaborazione, e infine a Sponsor ed Enti patrocinatori, si è conclusa con il festeggiamento, con tanto di torta e spegnimento della candelina, del genetliaco del Padrone, don Lolò: il Maestro Leonardo Gabuzzini !

------

 Prossimi eventi della Prato Estate 2018 
col Concerto Cittadino "E. Chiti"



  • Venerdì 6 luglio - ore 21.30: Concerto SWING nella Corte delle Sculture presso la Biblioteca Lazzerini.

  • Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini.

sabato 2 giugno 2018

Sabato 2 giugno 2018 - Festa della Repubblica al Giardino Banci-Buonamici


Anche quest’anno il Concerto Cittadino “E. Chiti” è stato invitato a partecipare, anzi (come nell’edizione 2017) ad organizzare il tradizionale evento pomeridiano della festa della Repubblica, nel Giardino Banci-Buonamici di Prato. Una festa alla quale la CHITI tiene moltissimo e di cui è grata all’Amministrazione Provinciale e all'Assessorato alla Cultura del Comune per il loro patrocinio e per l’opportunità offerta di festeggiare insieme il 72mo Anniversario della Repubblica: il momento fondante del nostro vivere civile, di cui talora si tende a sottovalutare l’importanza…
   In realtà dal lontano 2-3 giugno 1946, data in cui si svolse la consultazione a suffragio universale maschile e femminile, a capo dello Stato non c’è più un monarca, per diritto dinastico, anche se costituzionale. C’è invece come Presidente un cittadino eletto dal popolo, attraverso i suoi rappresentanti in Parlamento, con la funzione di garante del bene comune… e non solo di una maggioranza, qualunque essa sia! Inoltre da quella scelta referendaria nacque (ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948) la nuova Costituzione Repubblicana, i cui principi fondamentali di convivenza civile e democratica sono come un faro che deve illuminare il cammino
   Per questo l’evento si è svolto, come al solito, col susseguirsi ed alternarsi di brani musicali e lettura di alcuni articoli della Carta Costituzionale all’insegna di una tradizione … rinnovata! Sì, perché TRADIZIONE (dal latino “traděre”: cioè “consegnare, tramandare”) nel suo significato autentico non è “tenersi immutato, come in uno scrigno, il tesoro che ci è stato consegnato”, ma, usando metaforicamente l’immagine del tedòforo, è come la fiamma che brucia e che, passando di mano in mano da un atleta all’altro, per mantenersi viva deve essere sempre alimentata. E allo stesso modo i valori fondanti della Costituzione devono accoglierli e nutrirli le nuove generazioni.
   A leggere, perciò, sono stati proprio dei giovani studenti o ex studenti di Scuole pratesi, in qualche modo legati alla CHITI.
   Svoltosi ordinatamente ed in un clima di attenta partecipazione, l’evento è stato caldamente apprezzato dal pubblico che è uscito veramente gratificato sia dalla buona performance del complesso musicale diretto dal Maestro Leonardo Gabuzzini, sia dalla declamazione chiara e spiccata (degna di attori) di Agnese, Alberto, Claudia, Flavia, Giovanni e Mattia, che hanno letto non solo gli articoli scelti, ma anche loro riflessioni personali ( e di due compagni – Edoardo e Ilaria - assenti per la partecipazione alle gare nazionali di atletica con il loro allenatore, nonché ns. Presidente, Attilio Baldanzi ), insieme a poesie, pensieri ed aforismi di scrittori e intellettuali: Piero Calamandrei, Roberto Benigni, Erich Fromm, Mario Vargas Llosa, Altiero Spinelli, Salvatore Quasimodo, Michele Serra, Albert Camus, Antonio Gramsci.

   Insomma, una giornata che ha valorizzato giovani e meno giovani, studenti e orchestrali, dimostrando che la ns. Associazione continua a svolgere in Prato il suo ruolo fondante di diffusione della cultura (musicale e civile) e che su di essa possono contare le Amministrazioni Comunale e Provinciale per questa ed analoghe iniziative anche in futuro! 
   I pezzi musicali eseguiti, dopo l’Inno di Mameli di rito, sono stati quelli tipici del repertorio dell’Orchestra: La vita è bella, Pata Pata, Maria, Andante moderato da West Side Story, Stardust, I don’t know how to love for him, Mary Poppins, Hair, Baby elephant walk, Les Champs Elysées, New York New York e, fuori programma come bis, una selezione di brani di Perez Prado.
Eccone, di seguito, alcuni:

  • Inno  di Mameli
  • La vita è bella
  • Pata Pata
  • Baby elephant walk
  • New York New York
Per quanto riguarda le letture, a testimonianza del loro alto valore culturale e formativo, postiamo le seguenti:
  • art. 3: riflessioni di Mattia e aforisma di Mario Vargas Llosa
  • art. 13: riflessioni di Agnese e di Claudia
  • art. 10: lettera a un naziskin [da "Ehi, amico. Tu leggere qui" di Michele Serra] (Giovanni)
  • art. 9: riflessioni di Alberto e Flavia
A conclusione dell'evento, il pubblico è stato informato, oltre che del prossimo Concerto che si terrà ancora nel Giardino Banci-Buonamici martedì 19 giugno 2018 alle ore 21.15, anche della rappresentazione della commedia musicale "La Giara", rivisitazione della omonima novella di Luigi Pirandello, che si terrà al teatro Gabriele D'Annunzio del Convitto Nazionale Cicognini, sabato 16 giugno p.v. alle ore 21.15 per la regia di Grazia Valentini: gli attori saranno alcuni componenti dell'Orchestra, mentre suoneranno i giovani dell'Orchestra Giovanile "E. Chiti", che nell'occasione faranno il loro vero e proprio debutto sotto la direzione del Maestro Simone Puggelli. 
---------------------------------------------------------
RICAPITOLANDO: prossimi eventi di Giugno e Luglio
  • Sabato 16 giugno – ore 21.15 nel teatro "Gabriele D'Annunzio" del CONVITTO NAZIONALE "Cicognini": rappresentazione de "La Giara"; nell'ambito della PRATO Estate 2018.
  • Martedì 19 giugno - ore 21.15: Concerto al Giardino Buonamici, nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Cittadino Attività Musicali e dall'Assessorato alla Cultura.
  • Venerdì 6 luglio - ore 21.30: Concerto SWING nella Corte delle Sculture presso la Biblioteca Lazzerini, organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.
  • Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini - organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.

lunedì 28 maggio 2018

Week-end 26 - 27 maggio 2018: trasferta a LAVARONE


   In trasferta!  Dopo quasi quattro anni dalla gita in terra tedesca (a Wangen), … ancora una volta per un gemellaggio… in quest’occasione in Trentino, nella ridente cittadina di Lavarone, con cui da anni la Circoscrizione di Prato Centro ha stretto un solido legame di amicizia! Ed è la seconda volta (dal 12 maggio 2007) che il ns. Sodalizio partecipa all’evento, organizzato dall’ dell'Associazione Gruppo Sportivo Ricreativo della Polizia Municipale di Prato. Ai Vigili Urbani, oltre che naturalmente alla comunità di Lavarone e agli accompagnatori, va il ringraziamento, espresso a nome di tutti dal Presidente, dr. Attilio Baldanzi, in occasione della presentazione del complesso strumentale prima del Concerto serale di sabato 26 maggio: la ns. orchestra è stata ben lieta di esibirsi dentro il gemellaggio per rimarcare il significato e la funzione di questi eventi fondamentali che rinsaldano fra le comunità i legami di amicizia e solidarietà, valori sempre più necessari nella nostra epoca.
   Il viaggio, in pullman, come in tutte le gite (ne sono prova quelle scolastiche, che restano “un mito” nell’immaginario degli studenti!), è stato caratterizzato da spirito di cameratismo ed allegria ed i chilometri percorsi non sono risultati affatto pesanti … per un gruppo di musicisti che avevano a disposizione una chitarra e tante voci! Ed altrettanto simpatica è stata la sosta a Sirmione, il catulliano “gioiello di isole e penisole” (“Paene insularum, Sirmio, insularumque ocelle, sfruttato turisticamente – come tutto ai nostri tempi – come nome di un noto Hotel!), nella quale componenti e simpatizzanti della Chiti hanno approfittato per visitare, incuriositi, ogni stradina e negozietto della graziosa cittadina affacciata sul Lago di Garda.
    Dopo l’arrivo a Lavarone ed una buona cena consumata tutti insieme in spirito di gaia convivialità, la serata è proseguita piacevolmente con reciproco scambio di prodotti locali e col Concerto, eseguito magistralmente dal Coro locale “Le Fontanelle” e dalla nostra Orchestra (ridotta nei ranghi, ma non nella qualità!), che, sotto la direzione del suo Maestro (nonché Vigile Urbano) Leonardo Gabuzzini, ha suonato i seguenti brani di repertorio: Hello Dolly, Pata Pata, Les Champs Elysées, Pennsylvania 6-5000, Baby elephant walk, Mary Poppins, Stardust, I don’t know how to love him, Hair, La vita è bella e, fuori programma come bis, Maria (da West Side Story).
   Momento clou del gemellaggio è stata, l’indomani, la 17^ edizione della corsa podistica non competitiva che ha visto la partecipazione, oltre al gruppo sportivo della Polizia Municipale pratese, anche dei musicisti e accompagnatori della Chiti, che hanno gareggiato, secondo le proprie possibilità e preferenze, su percorsi di 3, 6 o 12 km. All’arrivo è stato offerto a tutti un buffet con specialità della zona e prodotti di Prato e, oltre ai premi particolari per i primi classificati, a ciascuno dei partecipanti è stata consegnata una confezione regalo di formaggio.
   La giornata si è conclusa con la visita al Forte Belvedere: dalla sua posizione dominante e strategica si è potuto ammirare uno stupendo panorama e respirare in qualche modo l’atmosfera della dura  vita militare che si viveva nella Grande Guerra (1915-18), anche grazie alla visita del museo interno ricco di reperti storici ed installazioni multimediali che illustrano la storia del forte, della sua guarnigione e delle vicende militari che hanno interessato gli Altopiani.

 Coro "Le Fontanelle" di Lavarone

Ed ecco alcuni brani della perfomance dell' Orchestra "CHITI" a Lavarone: 
  •  Baby elephant walk
 
  • Mary Poppins
  • Maria (da West Side Story)

Prossimi appuntamenti di giugno e luglio 2018

  • Sabato 2 giugno – ore 17.30: al Giardino Buonamici per il tradizionale concerto del 72° Anniversario della Repubblica Italiana; nell’occasione i brani musicali  saranno intervallati da letture… con riferimento ad articoli della Costituzione Repubblicana.
  • Sabato 16 giugno – ore 21.30 nel teatro "Gabriele D'Annunzio" del CONVITTO NAZIONALE "Cicognini": rappresentazione dell'operetta "La Giara"; nell'ambito della PRATO Estate 2018.
  • Martedì 19 giugno - ore 21: Concerto al Giardino Buonamici, nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Cittadino Attività Musicali e dall'Assessorato alla Cultura.
  • Venerdì 6 luglio - ore 21.30: Concerto SWING nella Corte delle Sculture presso la Biblioteca Lazzerini, organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.
  • Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini - organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.

lunedì 21 maggio 2018

Domenica 20 maggio 2018 - Festa del Crocifisso a Grignano (PO)


Concerto nella Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo di Grignano, domenica 20 maggio 2018
ore 21.15!
Tre anni dopo la sua ultima partecipazione, l’Orchestra  “E. Chiti” è stata invitata dal Parroco, don Alessio Santini, cui vanno i ns. ringraziamenti per l’opportunità concessaci, a chiudere la celebrazione della Festa del Crocifisso eseguendo nuovamente l’Inno sacro ad esso dedicato, riesumato in quella circostanza dall’Archivio dell’Associazione, dove giaceva dal lontano 1980 quando l’allora Banda “Chitiaveva sfilato nella processione paesana.
Ed è risultato un evento ancora più suggestivo… suonato come pezzo conclusivo, all’interno della Chiesa Parrocchiale (nella quale si era stati [fortunatamente!] costretti dal maltempo), con l’altare e il Crocifisso che facevano da sfondo.
Inno al Crocifisso
Il numeroso pubblico ne ha particolarmente apprezzato l’esecuzione, nella quale ha colto l’esaltazione di quello spirito religioso che ha voluto anche quest’anno celebrare con i tradizionali festeggiamenti.
Ma non solo il brano sacro…, tutto il concerto ha rappresentato, attraverso il repertorio consolidato della ns. Orchestra,  un inno alla vita nella varietà di sentimenti e stati d’animo che la costituiscono e la rendono bella…: Abba (fantasia di canzoni), New York New York, Baby elephant walk, Stardust, Saturday night fever, Mary Poppins, Les Champs Elysées, Hair, Perez Prado (selezione di brani)  sono i pezzi precedenti che si sono susseguiti; ...e non poteva mancare il “bis”, per il quale è stato scelto “Hello Dolly!”.
La festa ha avuto poi il suo momento conclusivo di convivialità con il rinfresco davanti alla canonica, offerto dalla Parrocchia a tutti i presenti.
Di seguito sono postati alcuni dei brani eseguiti:
  • New York, New York
  •  Stardust (Polvere di stelle)
  • Selezione di brani di PEREZ PRADO

Prossimi appuntamenti da maggio a luglio 2018

  •  26 - 27 maggio: trasferta a Lavarone (prov. di Trento). Il programma prevede, per sabato sera, l'esecuzione del concerto e, domenica mattina, la partecipazione facoltativa alla 17ma Corsa dell'Amicizia (gara podistica per il gemellaggio Circoscrizione Prato Centro / Lavarone); organizzazione dell'Associazione Gruppo Sportivo Ricreativo della Polizia Municipale di Prato.
  • Sabato 2 giugno – ore 17: al Giardino Buonamici per il tradizionale concerto del 72° Anniversario della Repubblica Italiana; nell’occasione i brani musicali  saranno intervallati da letture… con riferimento ad articoli della Costituzione Repubblicana.
  • Sabato 16 giugno – ore 21 nel teatro "Gabriele D'Annunzio" del CONVITTO NAZIONALE "Cicognini": rappresentazione dell'operetta "La Giara"; nell'ambito della PRATO Estate 2018.
  • Martedì 19 giugno - ore 21: Concerto al Giardino Buonamici, nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Cittadino Attività Musicali e dall'Assessorato alla Cultura.
  • Venerdì 6 luglio - ore 21: Concerto SWING nella Corte delle Sculture presso la Biblioteca Lazzerini, organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.
  • Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini - organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.

martedì 1 maggio 2018

Martedì 1° Maggio: Concerto in Piazza del Comune


Ancora una volta in Piazza del Comune il 1° Maggio, con inizio alle ore 17.30, la CHITI, orchestra della città, diretta dal maestro Leonardo Gabuzzini, mantenendo viva un’antica tradizione, ha organizzato un concerto per questa festa “istituzionale”, in una giornata particolarmente ricca di eventi per Prato.
   La mattina ha visto la manifestazione nazionale unitaria CGIL, CISL e UIL,  nella quale sono state rivendicate sicurezza sui luoghi di lavoro, lotta alla precarietà e necessaria assunzione di senso di responsabilità da parte della politica per dare al Paese un governo che si impegni seriamente a risolverne i problemi: migliaia di lavoratori hanno sfilato da Piazza Mercatale a Piazza Duomo ed assistito al comizio tenuto dai Segretari delle tre sigle sindacali.
   La sera poi, in concomitanza col ns. concerto, si è svolta la tradizionale ostensione solenne del Sacro Cingolo. I due eventi si sono singolarmente e opportunamente intrecciati: poco prima della performance musicale, infatti, dal municipio si è snodato il solenne corteo in costume che ha portato il Gonfalone del Comune a rendere omaggio a quello che appunto è considerato il simbolo religioso e civile della città. E a metà circa dell’esibizione, l’Orchestra ha lasciato ancora spazio al suono squillante delle chiarine che riaccompagnavano lo stendardo al palazzo comunale, dopo che era terminata la cerimonia nella quale il Vescovo,   conforme alla tradizione, alla presenza di due “maestri del lavoro” come testimoni, aveva mostrato la sacra reliquia alla venerazione dei fedeli in cattedrale e nella piazza antistante.

    Un’occasione come questa non poteva non essere valorizzata anche dal Concerto Cittadino “E.E.che il Concerto Cittadino " Chiti” che, in linea con i suoi scopi culturali programmatici, ha voluto dare il suo contributo alla festa, per celebrare la dignità del lavoro, …anche di quei “lavoretti” sempre meno tutelati, cui sempre più sono costrette a sottostare  in particolare le giovani generazioni in seguito alla spinta crescente della globalizzazione commerciale e della robotizzazione nei processi produttivi. Una festa, dunque, per “guardarsi in faccia” e riflettere su ciò che sta succedendo e per rimettere al centro “l’uomo che lavora”, che col lavoro possa realizzarsi ideando e portando avanti progetti di vita.
   Organizzato autonomamente dalla CHITI, col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, l’evento ha creato quell’atmosfera di letizia, che sola può dare impulso a lottare ed andare avanti in fiduciosa attesa del futuro. A tale scopo sono stati eseguiti, oltre all’Inno di Mameli e all’ Inno dei Lavoratori,  brani del repertorio tipico del complesso, che spazia dalla musica da film al jazz e alla musica leggera:  Les Champs Elysées, Abba Gold, Mary Poppins, I don’t know how to love him, Hair selezione, New York New York, Il cielo in una stanza, Polvere di stelle, Ain’t Misbehavin, Perez Prado selezione, Hello Dolly (come bis) e, fra questi, due novità della stagione concertistica 2018: Baby elephant walk e Saturday night fever.
   Ed i risultati sono stati ottimi, …e non solo sulla base dei giudizi unanimemente espressi. Chiunque abbia visto lo spettacolo, ha potuto constatarne il successo: il pubblico ha partecipato con passione all’evento non solo cantando con entusiasmo l’inno nazionale italiano, ma anche manifestando evidenti segni di apprezzamento e plauso con espressioni del volto  e, spesso, con movimenti del corpo, sollecitati da armonie e ritmi magistralmente eseguiti dall’Orchestra.
   Un sincero ringraziamento, dunque, va, oltre che al Comune di Prato, al ns. sponsor, la Fondazione Banca Alta Toscana, che col suo contributo ci aiuta a realizzare autonomamente anche quest’anno il progetto “La Chiti, orchestra della città”, giunto alla 5^ edizione.
Ed ecco postati alcuni dei brani eseguiti dall'Orchestra:
  • Inno di Mameli
  •  Inno dei Lavoratori 
  •  Mary Poppins
  • I don’t know how to love him - canta Nadia Mastromartino
  • Baby elephant walk
  • Ain't Misbehavin
 

Prossimi appuntamenti da maggio a luglio 2018

  •  26 - 27 maggio: trasferta a Lavarone (prov. di Trento). Il programma prevede, per sabato sera, l'esecuzione del concerto e, domenica mattina, la partecipazione facoltativa alla 17ma Corsa dell'Amicizia (gara podistica per il gemellaggio Circoscrizione Prato Centro / Lavarone); organizzazione dell'Associazione Gruppo Sportivo Ricreativo della Polizia Municipale di Prato.
  • Sabato 2 giugno – ore 17: al Giardino Buonamici per il tradizionale concerto del 72° Anniversario della Repubblica Italiana; nell’occasione i brani musicali  saranno intervallati da letture… con riferimento ad articoli della Costituzione Repubblicana.
  • Sabato 16 giugno – ore 21 nel teatro "Gabriele D'Annunzio" del CONVITTO NAZIONALE "Cicognini": rappresentazione dell'operetta "La Giara"; nell'ambito della PRATO Estate 2018.

  • Martedì 19 giugno - ore 21: Concerto al Giardino Buonamici, nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Cittadino Attività Musicali e dall'Assessorato alla Cultura.
  • Venerdì 6 luglio - ore 21: Concerto SWING nella Corte delle Sculture presso la Biblioteca Lazzerini, organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.

  • Venerdì 20 luglio - ore 21.30 nel Castello dell'Imperatore: “C’era una volta il film” - spettacolo di proiezioni con musica dal vivo in sincronia con le immagini - organizzato dal Comune di Prato nell'ambito della PRATO Estate 2018.